San Valentino nella Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” con le immancabili coppie fumettistiche

Il San Valentino è un evento che, all’interno del ricco calendario di iniziative fumettotecarie, offre a tutti i forlivesi una proposta di stimolo per la conoscenza e la riscoperta della produzione fumettistica e, al contempo, valorizzarne la ricchezza che questa produzione culturale e artistica è in grado di comunicare alla società, a Forlì stessa. I prodotti della Letteratura Disegnata che vengono presentati per l’occasione, rappresentano una piccola parte di quella produzione allineata al concetto di amore/fumettistico. Un pomeriggio con “Balloon e Fumetto, Amore Perfetto!!!“, è un viaggio virtuale nella produzione della Nona Arte attraverso le testate dedicate al tema delle coppie consolidate, indissolubile, relegate nei fumetti con accoppiata di partner. Il fumetto è, senza alcun dubbio, un linguaggio aperto e fruibile per tanti ambiti e grazie a validi autori, le parole e le immagini si trasformano in una storia della Nona Arte capace di conservarne la forza e di enfatizzarne la straordinaria qualità letteraria. Nel leggere le storie a fumetti si possono anche provare intense emozioni, capaci di turbare ed indignare di fronte alle ingiustizie sociali, questo è un potere che la letteratura disegnata è in grado di avere. Come tutti sanno, la Festa di San Valentino è una ricorrenza che cade il 14 febbraio di ogni anno, per ricordare la vita di Valentino, vescovo romano e martire cristiano, considerato all’unanimità il protettore degli innamorati.
Molti i lettori che si identificando nelle storie fumettistiche sognando di poter vivere anche loro una rapporto di coppia ottimale come quello del fumetto. La presente proposta è un proseguimento dell’attività di promozione e progettazione messe in atto dal dinamico Staff Fumettoteca per mezzo delle attività di volontariato e televolontariato. Presso i locali della Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, unica in tutta la Regione Emilia Romagna, tante le iniziative culturali e sociali previste per quest’anno, tutte legate alla società da uno specifico percorso, che parte dalla società per arrivare all’individuo e abbracciare tutte al comunità. Impegni che, grazie anche al supporto del Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi e l’Associazione Culturale 4Live, permettono alla “Biblioteca dei fumetti”, sempre aperta anche quando le biblioteche sono chiuse, di essere disponibile per tutti gli interessati.
Per conoscere dettagliatamente le iniziative 339 3085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.
Foto: Locandina evento e l’esperto Gianluca Umiliacchi alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”