La ‘Biblioteca delle fanzine’ e il Centro Nazionale Studi Fanzine sono presenti in circa 10 tesi di laurea

FORLÌ – Sono in corso i preparativi per celebrare i 15 anni di vita e di attività della Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine. Una storia lunga 15 anni, con progetti in fase di programmazione per le celebrazioni dell’anniversario della prima e ancora unica Fanzinoteca in Italia, una realtà che negli anni ha ricevuto notevoli elogi e recensioni positive a livello nazionale e internazionale. Va qui evidenziato un pezzo di storia, che ricorda le tappe chiave che hanno caratterizzato il percorso dell’unica realtà fanzinotecaria, di notevole importanza a livello nazionale. Ci sono pervenute due lettere protocollate, con i complimenti per il nostro operato, da parte del MiC, Ministero della Cultura, con il quale la Fanzinoteca è da anni in partnership per diverse manifestazioni nazionali. L’organizzazione è attivamente coinvolta con la Regione Emilia-Romagna nella promozione del patrimonio culturale in occasione di eventi regionali, e mantiene una continua collaborazione con le più attive associazioni culturali locali come Avis Comunale, i Comitati di quartiere e le cooperative sociali. Con tre lustri di attività di volontariato, questa organizzazione associativa esclusiva in tutto il mondo è stata inaugurata nel 2010 con l’obiettivo di creare un ponte tra le culture popolari, oltre ad essere un luogo ideale per l’incontro, dialogo, e conoscenza, accogliendo migliaia di lettori con un trend in continua crescita. Nel corso degli anni è apparsa più volte su giornali, radio e televisione nazionali, partecipando a eventi dal nord al sud della penisola, così come all’estero, ad esempio nel rappresentare l’Italia al ‘Primo incontro delle fanzinoteche mondiali’ tenutosi in Francia. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) fanzinoteca@fanzineitaliane.it