ErosAntEros compie 15 anni e dà il via ai festeggiamenti con un tour tra Milano e Bologna

10
ErosAntEros_SullaDifficoltà_6_ph Dario Bonazza

RAVENNA – ErosAntEros compie 15 anni e dà il via ai festeggiamenti con un tour tra Milano e Bologna

20-23 febbraio 2025, ore 20.45

Teatro della Contraddizione
(via Privata della Braida, 6, Milano)

ErosAntEros
Sulla difficoltà di dire la verità

ingresso €15 – ridotto €12
prenotazione consigliata, i posti sono limitati
per accedere agli spettacoli è necessaria la tessera associativa (gratuita)
da richiedere entro il giorno prima
info e prenotazioni: 025462155 – prenotazioni@teatrodellacontraddizione.it

+ 21 febbraio 2025, ore 18
L’Anello Mancante

incontro con ErosAntEros, a cura di Oliviero Ponte di Pino e Raúl Iaiza
ingresso gratuito

+ 22-23 febbraio 2025, ore 15-18 

Teatro Sotto il Lucernario
(via Privata F.lli Vivarini, 3, Milano)

FLATUS VOCIS
masterclass con Agata Tomsic / ErosAntEros
all’interno del progetto Trasumanar e Organizzar
a cura di Regula Teatro, Teatro Sotto il Lucernario e Ateatro

costo: 50€ + 10€ per tesseramento
info e iscrizioni: via email a silvia@regulacontraregulam.eu indicando le proprie esperienze attoriali-vocali (se presenti)

21 marzo 2025, ore 20.30

LabOratorio di San Filippo Neri
(via Manzoni 5, Bologna)

ErosAntEros
LIBIA

ingresso gratuito fino a esaurimento posti

La compagnia ravennate ErosAntEros, fondata nel 2010 da Davide Sacco e Agata Tomsic, compie 15 anni e dà il via ai festeggiamenti con un tour tra Milano e Bologna, che vede in scena due dei suoi ultimi spettacoli.

Da giovedì 20 a domenica 23 febbraio (ore 20.45) al Teatro della Contraddizione di Milano va in scena Sulla difficoltà di dire la verità, ultima produzione della compagnia che ha debuttato a Ravenna a maggio 2024 in occasione del German Focus di POLIS Teatro Festival. Uno spettacolo tratto dal saggio politico-letterario di Bertolt Brecht Cinque difficoltà per chi scrive la verità. ErosAntEros mette in scena questo saggio assieme ad alcune poesie dello stesso autore in una forma che si concentra sul piano sonoro-vocale, con la performance di Agata Tomsic e il live electronics di Davide Sacco, e sul piano visivo con la proiezione delle immagini di realtà del fotografo Michele Lapini, sensibile osservatore delle questioni sociali, ambientali e politiche che caratterizzano il mondo attuale.

Le repliche milanesi sono accompagnate da due appuntamenti all’interno del progetto  Trasumanar e Organizzar a cura di Regula Teatro, Teatro Sotto il Lucernario e Ateatro. Il primo è l’incontro dal titolo L’Anello Mancante, venerdì 21 febbraio alle ore 18 presso il Teatro della Contraddizione, con ErosAntEros, Oliviero Ponte di Pino e Raúl Iaiza. Il secondo è la Masterclass Flatus Vocis con Agata Tomsic, che si tiene il 22 e il 23 febbraio dalle 15 alle 18 presso il Teatro Sotto il Lucernario.

La tournée continua con una tappa a Bologna, venerdì 21 marzo alle ore 20.30, all’interno della stagione del LabOratorio di San Filippo Neri, curata da Mismaonda per la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dove va in scena lo spettacolo LIBIA, dall’omonima graphic novel di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini (Mondadori). LIBIA trasforma le potenti immagini e parole di Costantini-Mannocchi in uno spettacolo multidisciplinare, di forte impegno civile e di alto valore estetico, che crea l’occasione per confrontarsi con il poliedrico musicista Bruno Dorella (OvO, Ronin, Bachi Da Pietra). In scena con lui Younes El Bouzari e Agata Tomsic, per la regia di Davide Sacco. Tre gli elementi fondamentali: voce, musica e disegni animati. Il tema è la Libia dei nostri giorni, ma una Libia diversa da quella dei telegiornali e dei social media.

Queste due tappe anticipano altri eventi che seguiranno durante l’anno per continuare i festeggiamenti di questo importante anniversario della compagnia, oltre al consolidato appuntamento con POLIS Teatro Festival, che come ogni anno torna nella prima metà di maggio per portare il teatro contemporaneo internazionale nel cuore della città di Ravenna. Il programma sarà online da marzo.

ErosAntEros nasce nel 2010 dall’incontro di Davide Sacco, regista e music designer, e Agata Tomsic, attrice, regista e dramaturg italo-slovena, prima come collettivo artistico che manipola fonti e linguaggi espressivi disparati con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell’immaginazione un’arma per trasformare il reale; poi anche come organizzazione che promuove la cultura teatrale attraverso la produzione e distribuzione di spettacoli di teatro contemporaneo, la programmazione di eventi, progetti formativi e partecipativi, lo sviluppo del lavoro artistico di ErosAntEros in Italia e all’estero.

Negli anni ha prodotto spettacoli con istituzioni teatrali di massimo prestigio – come Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Slovensko Mladinsko Gledališče, Cankarjev Dom, TNL – Théâtre National du Luxembourg, Teatro Stabile di Bolzano, Ravenna Festival, Campania Teatro Festival, Teatro della Toscana, TPE – Teatro Piemonte Europa –, e ospitato artisti europei di grande rilievo e giovani emergenti.

ErosAntEros ha preso inoltre parte a numerosi progetti internazionali presso FiraB! Balearic Islands’ Performing Arts Professional Market 2024, il Festival d’Avignon (nel 2023 e 2022 con European Theatre Convention; nel 2018 con ProHelvetia e MiBACT); diverse conferenze internazionali di EASTAP European Association for the Studies of Theatre and Performance (Sitges 2024, Aarhus 2023, Milano 2022, Bologna 2020); il Kosovo Theater Showcase 2022;  la candidatura di Piran2025 a Capitale Europea della Cultura (consulenti artistici 2019-2020 con una rete di 30 partner europei di massimo rilievo), il F.I.N.D. Festival dello Schaubühne di Berlino (nel 2015, con ERT – Emilia Romagna Teatro e Progetto Prospero), il Grotowski Institute di Wroclaw e il Nordisk Teaterlaboratorium di Holstebro (tra il 2014 e il 2017, con Odin Teatret).

Dal 2018 dirige a Ravenna POLIS Teatro Festival, ospitando ogni anno a maggio a Ravenna i protagonisti della scena internazionale contemporanea e stimolando le persone a riscoprire l’importanza dell’arte teatrale per riflettere sui nodi del presente.

POLIS Teatro Festival è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Ravenna e altri soggetti pubblici e privati.

Davide Sacco, regista teatrale e direttore artistico, si forma attraverso un multiforme percorso musicale e fondative esperienze con gruppi della scena teatrale contemporanea come Motus, Odin Teatret, Schaubühne, Socìetas Raffaello Sanzio, Teatro Valdoca. Dal 2005 al 2010 è stato profondamente legato al Teatro delle Albe e a Fanny & Alexander partecipando come music designer e come performer a numerose produzioni. Dal 2010 è regista e fondatore con Agata Tomsic del gruppo teatrale ErosAntEros, oggi in relazione con i principali teatri e festival italiani ed europei.

Agata Tomsic è attrice, dramaturg, regista, direttrice artistica e teorica. Cofondatrice nel 2010 di ErosAntEros, all’interno del quale porta avanti una ricerca vocale-sonora volta alla sperimentazione con musicisti e compositori differenti, quali Davide Sacco, Matevž Kolenc, Laibach, Bruno Dorella, Quartetto Noûs. Formatasi con diversi artisti della scena contemporanea, consegue la Laurea Magistrale in Discipline dello Spettacolo dal vivo presso l’UniBo con il prof. Marco De Marinis nel 2014, continuando a pubblicare i suoi scritti in libri e riviste (AkropolisLibri, “Culture Teatrali”, “Engramma”), traducendo e curando pubblicazioni (Editoria & Spettacolo), organizzando e partecipando a convegni internazionali. Dal 2020 è membro di EASTAP – European Association for the Studies of Theater and Performance. Nel 2023 consegue il Master di II livello in Canto Musica Vocale e Teatro musicale del Novecento e contemporaneo presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna.

http://erosanteros.org | http://polisteatrofestival.org