Da Cervia l’autrice Sara Aceti con il suo elaborato vince il Premio Avis di Forlì

191

Due tavole a fumetti per sensibilizzare la donazione del plasma e del sangue

IMG_20250207_133848

FORLÌ – La giovane cervese Sara Aceti, classe 2003, diplomata al liceo artistico col massimo dei voti, attualmente studia alla Scuola Internazionale Comics di Reggio Emilia. “Frequentando la Fumettoteca – precisa l’autrice Sara Aceti – sono venuta a conoscenza del Corso, ‘PerCorso di Fumetto’, da tre anni programmato e gestito dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì, al quale ho partecipato con molto interesse. Terminato il corso, non ho perso l’opportunità di partecipare al Contest ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’, con un elaborato specifico, due tavole dedicate al tema della donazione di plasma.”. Sabato 1° febbraio, giornata della premiazione per il Contest di fumetto promosso da AVIS Comunale Forlì, essendo di Cervia per la sezione partecipanti fuori territorio, Sara Aceti ha vinto e ritirato con soddisfazione il Primo Premio. Dal 27 gennaio è stata allestita la mostra nella Piazza del Padiglione Morgagni all’interno dell’ospedale Morgagni-Pierantoni visitabile fino a domenica 9 febbraio, collettiva fumettistica nella quale si trovano esposte anche le due tavole vincitrici. Il Corso e il Contest di fumetto sono stati realizzati col Patrocinio del Comune di Forlì Assessorato al Welfare, e dell’AUSL della Romagna, con il sostegno della BCC ravennate, forlivese e imolese.

“Molto felice di aver partecipato – aggiunge la giovane Aceti – penso sia stata un’ottima opportunità per mostrare ciò che noi giovani possiamo esprimere, in questo caso, attraverso il fumetto. Le immagini trafiggono i cuori della gente e quando il messaggio serve a sensibilizzare le persone su argomenti seri e importanti, come il donare plasma o sangue, ben vengano tutte le iniziative che usano lo strumento della creatività.”. L’emergente autrice cervese di fumetti può già vantare varie esperienze quali la partecipazione a cinque edizioni al Concorso di Murales a Sante Marie (AQ) nelle estati dal 2020 al 2024, la realizzazione di quattro murales sul tema “Paesaggi, storie di ieri e storie di oggi e giochi di una volta”, nel progetto Lavori in Comune Ravenna estati dal 2019 al 2021, la partecipazione a una settimana di volontariato creativo, realizzando un murales alla scuola elementare a Savio, le decorazione di panchine a mosaico a Castiglione di Ravenna e la creazione di un Cartoon in Stop Motion a Roncalceci (RA) nell’estate 2022, la partecipazione al concorso di fumetto lanciato da La Revue Dessinèe Italia sul tema “Come vivere senza smartphone” realizzando due tavole a fumetti. Più recenti la collaborazione con Gianni Zauli per aiuto assistente nella realizzazione di due cortometraggi in Stop Motion a San Pietro in Campiano, sempre parte del progetto Lavori in Comune Ravenna, estate 2024, e lavoro retribuito per la mostra intitolata “Acqua Matrigna” organizzata a Forlì dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ nel settembre 2024.
La mostra, collettiva degli elaborati aderenti al Contest di fumetto, promosso da AVIS Comunale Forlì, che quest’anno giunge alla terza edizione, espone 23 tavole fumettistiche per valorizzare la creatività dei giovani, con accluso una piccola retrospettiva dei primi vincitori delle edizioni passate. A ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’ non solo partecipanti del territorio forlivese, infatti c’è stata anche l’eccezionale partecipazione di giovani che risiedono fuori dal comprensorio forlivese, a Cervia e a Faenza, segno della grande importanza che riveste in tutta la Romagna il Corso e il Contest. L’eccezionale proposta fumettistica forlivese, esclusivo evento non più solo locale, riscuote sempre più successo e partecipazione, e infatti sui 50 partecipanti a quest’ultima edizione, il 35% erano fuori territorio. Per la precisazione, provenienti dal ravennate e dal riminese, insomma tutta la Romagna. Senza alcun dubbio, un evento fumettistico unico sul territorio, supportato dall’entusiasmo e dall’attività dei volontari Avis e della Fumettoteca Nazionale, opportunità unica e gratuita per molti giovani e meno giovani interessati.
L’elaborato di Sara Aceti in esposizione nella Collettiva Avis di Forlì