Campi che producono cibo ed energia – agricoltura e fotovoltaico insieme: strategie per un futuro sostenibile

16

Lunedì 19 maggio 2025, dalle 15:30 alla sala Estense (piazza Municipio, Ferrara)

BOLOGNA – Lunedì 19 maggio 2025, dalle 15:30 alle 18:00 nella sala Estense della residenza municipale di Ferrara, si terrà un convegno pubblico rivolto a cittadini e operatori del settore, organizzato dalla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, Legambiente Nazionale e patrocinato dal Comune di Ferrara.

Il convegno, intitolato ”Campi che producono Cibo ed Energia-Agricoltura e Fotovoltaico insieme: Strategie per un Futuro Sostenibile”, ha l’obiettivo di informare la cittadinanza su cosa sia un impianto agrivoltaico, illustrandone caratteristiche, funzionamento e vantaggi concreti. Questo sistema innovativo integra coltivazioni agricole e pannelli fotovoltaici sullo stesso terreno in modo sinergico, superando la contrapposizione tra produzione di cibo ed energia.

L’agrivoltaico avanzato apporta benefici rilevanti: in ambito agricolo, riduce lo stress idrico delle colture, limita l’evaporazione del suolo e migliora il microclima; sul piano ambientale, contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂, favorendo modelli produttivi più sostenibili; dal punto di vista economico, offre un’opportunità di integrazione del reddito per le aziende agricole e l’accesso a incentivi pubblici.

Durante l’incontro si approfondiranno anche gli effetti di questi impianti sui costi energetici, con particolare attenzione alle possibili ricadute positive sulle bollette. L’intento è fornire un’informazione chiara, basata su dati tecnici, per comprendere appieno le potenzialità dell’agrivoltaico nella transizione ecologica ed energetica.

Il programma dell’incontro di lunedì 19 maggio 2025 prevede:

15:30 – Saluti istituzionali

Matteo Fornasini, assessore all’Agricoltura del Comune di Ferrara

15.40 – Intervento tecnico-scientifico

Stefano Amaducci, professore ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

L’agrivoltaico: cos’è e come progettarlo per ottimizzare la sinergia tra produzione agricola e energetica

16:10 – Visione ambientale e posizionamento politico

Angelo Gentili, responsabile Agricoltura di Legambiente

L’agrivoltaico: sinergia positiva tra energia rinnovabile e agricoltura

16:30 – Aspetti energetici ed economici

Maurizio Delfanti e Filippo Bovera, Politecnico di Milano per il Dipartimento Energia

Rinnovabili e bollette: cosa cambia per imprese e cittadini

16:50 – Applicazioni e risultati: esperienze dal campo

Giovanni Giambi, direttore generale di Agrisfera

Giampaolo Bassetti, direttore generale del Gruppo Caviro sca

17:30 – Conclusioni

Nicola Gherardi Ravalli Modoni, presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra

Modera l’incontro Cristiano Bendin, caposervizio Cronaca di Ferrara per “Il Resto del Carlino”

[Struttura accessibile a norma del D.M. 236/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche]

L’iniziativa è realizzata grazie all’attiva partecipazione della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, Legambiente Nazionale; il Comune di Ferrara e Cristiano Bendin, caposervizio cronaca di Ferrara per “Il Resto del Carlino”