In uscita il 16 maggio per Enrico Damiani Editore
BOLOGNA – A Bologna c’è davvero tutto: la memoria del passato, le speranze per il futuro e la capacità di godersi il presente. Bologna non è abbastanza grande da diventare una metropoli né abbastanza piccola da restringersi a paesone. E’ abbastanza cosmopolita da inventarsi cose che poi fanno proseliti in tutta Italia, ma anche legata alle sue tradizioni, ai piccoli riti che ciascuno di noi si porta dentro.Bologna adagio è una guida che ci conduce alla scoperta della città attraverso tre tipi di itinerari: dentroporta, fuoriporta e in provincia, fra monumenti e giardini nascosti, ristoranti stellati e piccole trattorie, passando per i quartieri di periferia che stanno vivendo una seconda giovinezza. Nicoletta Rossi suggerisce percorsi pensati sia per i turisti sia per i bolognesi: da un tour della Bologna delle acque alla Chiusa di Casalecchio, uno dei posti più belli del “fuoriporta”; dalle proiezioni mattutine del Cinema Modernissimo al Museo per la Memoria di Ustica, un’installazione di straordinaria potenza evocativa.
Avvalendosi del supporto e delle voci di 4 amici, Enza Negroni, Antonio Preti, Marco Bonamico, e Graziano Uliani, Bologna adagio ci guida inoltre nella storia musicale della città, nella sua narrazione cinematografica e letteraria e nella sua tradizione gastronomica, raccontandoci aneddoti e piccole storie di questa grande città.
Nicoletta Rossi è una bolognese doc. Classe 1959, giornalista professionista da quasi quarant’anni, ha lavorato a lungo al «Resto del Carlino», ricoprendo vari incarichi. In particolare, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria, ha seguito in prima persona inchieste importanti, dal brigatismo rosso a Tangentopoli, dalla strage del Salvemini ai Bambini di Satana. Per alcuni anni è stata anche corrispondente del «Giornale», allora diretto da Indro Montanelli.
Prima presentazione al pubblico giovedì 22 maggio
Bologna adagio verrà presentato
giovedì 22 maggio, ore 18.30
Librerie.coop Ambasciatori
Via degli Orefici 19, Bologna
Mauro Bassini dialoga con Nicoletta Rossi
Intervengono
Enza Negroni, Antonio Preti, Marco Bonamico, Graziano Uliani
Bologna adagio è il nono libro nella collana gli adagi, nata dall’idea dell’Adagio Urbano che ha ispirato le lente passeggiate di Teresa Monestiroli a Milano.
L’Adagio è uno stile di vita: un incedere lento per le strade dell’esistenza che diventa un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo dentro e fuori di sé, riordinare i pensieri e tornare a stupirsi di fronte a luoghi che spesso abitiamo distrattamente.
Teresa Monestiroli, curatrice della collana.
Della stessa collana:
Milano adagio di Teresa Monestiroli
Venezia adagio di Paola Zatti
Napoli adagio di Francesca Amirante
Brescia adagio di Massimo Tedeschi
Palermo adagio di Giovanni Rizzo
Bergamo adagio di Paola Bianchi
Roma adagio di Francesco Erbani
Torino adagio di Anna Rowinski
E poi i portici, questo infinito abbraccio che non ti lascia mai, che d’estate ti dà ombra e d’inverno ti ripara dalla pioggia, che ti regala angoli di buio e incontri inaspettati.