Appello al Governo per la riapertura delle Biblioteche

90

Il Comune di Parma si unisce all’appello dell’Associazione Italiana Biblioteche per chiedere la riapertura delle Biblioteche su tutto il territorio nazionale

PARMA – Il Comune di Parma aderisce all’appello che Rosa Maiello, presidente dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, ha fatto al Governo chiedendo la riapertura delle biblioteche di tutto il territorio nazionale.

In queste ore in cui nelle biblioteche comunali si continua a lavorare con attività interne di catalogazione, riordino e inventario e i bibliotecari sono vicini ai propri utenti per dare informazioni, offrire consulenze e servizi, come lo sportello digitale per l’accesso ad Emilib, e soddisfare le richieste attraverso le proprie mail, siti web e pagine Facebook, l’assessore alla Cultura Michele Guerra così commenta l’iniziativa dell’AIB: “Il Comune di Parma sostiene e promuove con convinzione l’appello di AIB per la riapertura delle biblioteche, luoghi assolutamente sicuri e controllati, nei quali è possibile osservare con scrupolosa attenzione e responsabilità le regole del contingentamento numerico, della distanziazione tra gli utenti, della misurazione della temperatura e delle pratiche di sanificazione. Non è pensabile, a fronte del mantenimento di servizi ben più pericolosi delle biblioteche in termini di possibilità di contagio, rinunciare anche a questo presidio culturale.”

La lettera aperta dell’AIB (consultabile qui nella sua versione integrale) indirizzata ai Ministri comincia così: “Come da più parti è stato ricordato, i libri sono beni essenziali, perché sono strumenti primari di apprendimento, di ricerca, di conoscenza, perché stimolano l’immaginazione e la capacità di elaborazione critica ed espressione del pensiero, perché moltiplicano le opportunità di trovare soluzioni ai problemi propri e degli altri, perché sono compagni di viaggio che aiutano a leggere il mondo oltre l’orizzonte dell’esperienza quotidiana individuale, a non sentirsi soli, ad affrontare la solitudine, le paure, le difficoltà che oggi più che mai affliggono le nostre esistenze e che rischiano di schiacciare i destini di coloro che sono fisicamente, socialmente o culturalmente più esposti.

I libri sono tanto essenziali che il recente DPCM del 4 novembre per il contrasto alla pandemia da COVID-19 prevede che le librerie restino aperte anche nelle ‘zone rosse’, esposte al più alto rischio di diffusione del contagio. Lo stesso DPCM ha però disposto – invero con un linguaggio non comprensibile alla generalità dei lettori – la sospensione dell’apertura al pubblico dei musei, delle mostre ‘… e degli altri istituti e luoghi della cultura’, e quindi anche delle biblioteche, come definite dalla lettera b) del secondo comma dell’art. 101 del Codice dei beni culturali, relativo agli ‘Istituti e luoghi della cultura’.Si tratta di tutte le biblioteche appartenenti allo stato e a organismi pubblici e di quelle private aperte al pubblico”.

Continua più avanti la Presidente dell’AIB: “[…] le biblioteche durante il primo lockdown sono state forse il settore pubblico complessivamente tra i più ‘resilienti’, più vicini ai cittadini di tutte le età e condizioni, più capace di rimodulare la propria offerta di documenti e servizi a distanza. I numeri ci dicono che si sono moltiplicate le attività di assistenza bibliotecaria personalizzata e i programmi delle biblioteche per l’information literacy e si sono moltiplicati, in certi casi raddoppiati gli accessi del pubblico alle fonti digitalizzate e a quelle digitali native acquistate e messe a disposizione dalle biblioteche. Ma durante il primo lockdown abbiamo avuto anche la prova evidente di quanto essenziale sia tuttora il prestito bibliotecario ‘tradizionale’, quanti libri disponibili esclusivamente a stampa e spesso esclusivamente in biblioteca siano necessari per soddisfare i bisogni dei nostri molteplici pubblici – dei nostri studenti, dei nostri ricercatori, dei nostri bambini, dei nostri anziani, dei nostri concittadini”.

La lettera poi prosegue: “[…] Se invece le biblioteche sono risultate essere – come noi crediamo di poter affermare – tra i luoghi pubblici più sicuri e raccomandabili dove recarsi, potremmo capire l’utilità di una indicazione prudenziale a non consentire il servizio di consultazione in sede, o a effettuare una valutazione caso per caso secondo le caratteristiche della sede e l’entità prevista dell’affluenza. Ma non comprendiamo perché impedire anche il prestito dei volumi, gestito con tutte le dovute cautele a tutela della salute degli operatori e del pubblico e ferma l’ovvia condizione che la biblioteca sia in grado di assicurarle”. E si conclude con un appello chiaro e diretto in cui si chiede, appunto, di “consentire l’apertura al pubblico delle sedi delle biblioteche su tutto il territorio nazionale, almeno perché possano effettuare il prestito bibliotecario dei libri; di adottare misure strutturali per sostenere il potenziamento dei servizi bibliotecari e la continuità del lavoro professionale dei bibliotecari, tanto in sede quanto in modalità “lavoro agile”, per la gestione delle biblioteche e dei loro servizi locali e digitali”.

Le Biblioteche Comunali stanno organizzandosi per riattivare prima possibile il servizio di prestito in piena sicurezza, e prossimamente se ne renderanno note le modalità.

Info utili Biblioteche comunali di Parma:

Contatti: www.biblioteche.comune.parma.it

Emilib.it migliaia di libri per il prestito digitale e quotidiani e periodici da sfogliare on line

Biblioteca di Alice tel. 0521 031751 alice@comune.parma.it

Biblioteche del San Paolo: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi e Biblioteca Ugo Guanda
tel. 0521 031984 -983 bibliotecainternazionale@comune.parma.it guanda@comune.parma.it

Biblioteche dell’Ospedale Vecchio: Biblioteca Civica – Fondo Balestrazzi, Fondo Bizzozero, Emeroteca

tel. 0521 031010 civica@comune.parma.it

Biblioteca Cesare Pavese
tel. 0521 218170 pavese@comune.parma.it

Centro Cinema Lino Ventura

tel. 0521 031040 centrocinema@comune.parma.it