Anzola dell’Emilia ricorda Tilde Bolzani a 50 anni dalla morte

21
IMG_5457

BOLOGNA – Per onorare e rinnovare la memoria di Clotilde “Tilde” Bolzani, sindaca di Anzola dell’Emilia dal 1970 al 1974 e assessora provinciale nel 1965, a cinquant’anni dalla morte avvenuta il 31 dicembre del 2024, l’Amministrazione comunale sta organizzando una serie di iniziative ed eventi che si svolgeranno nel corso di tutto il 2025.

La figura di Tilde Bolzani sarà proposta in modo iconico lavorando sul suo ritratto fotografico in modo non convenzionale. L’obiettivo è di restituire alla cittadinanza (e non solo) la sua figura, il suo ritratto biografico e lo spessore del suo progetto politico. La sua carica innovativa, l’attenzione per i problemi delle donne e il suo forte istinto pedagogico che si è espresso a più livelli. Il suo modo di fare politica e di gestire le pratiche comunali.

Premio RACCONTA TILDE…

L’Amministrazione comunale da febbraio organizza il Premio Letterario di narrativa (racconto breve) e di un fumetto “Racconta Tilde…”, per valorizzare la figura, la personalità e il lavoro svolto di Clotilde Bolzani, sindaca di Anzola dal 1970 al 1974.

Racconta Tilde… prevede dei premi in denaro. L’iscrizione è gratuita e la scadenza per inviare le proprie opere è fissata per mercoledì 16 aprile 2025. Il Premio è rivolto a tutti coloro che hanno compiuto diciott’anni ed è composto da due sezioni, la A (UN RACCONTO BREVE) e la B (UN FUMETTO), a cui si può partecipare con una sola opera. Per partecipare alla sezione A è richiesto un racconto breve ispirato alla figura di Clotilde Bolzani. Per partecipare alla sezione B occorre inviare un fumetto di tre tavole la cui storia e l’immagine saranno ispirate dalla figura di Clotilde Bolzani. Il Premio intende incoraggiare gli autori a creare opere che contribuiscano alla comprensione e all’apprezzamento della figura di Tilde Bolzani e del periodo storico/sociale/politico in cui è vissuta e ha operato.

La Commissione giudicatrice, composta da persone qualificate i cui nomi saranno pubblicati sul sito del Comune durante il mese di febbraio 2025, selezionerà tre opere finaliste per la sezione A (racconti brevi vincitori) e un’opera vincitrice per la sezione B (un fumetto).   

Una “Biblioteca vivente”, iniziativa in cui interverranno persone che hanno conosciuto Tilde Bolzani in vita o anche solo come figura politica. Questo evento sarà organizzato nel mese di settembre presso il Parco Fantazzini.

La creazione di un murale a dedicato a Tilde Bolzani su un edificio di proprietà comunale, in corso di individuazione. L’Amministrazione vorrebbe coinvolgere in questo progetto giovani artisti, possibilmente dell’area metropolitana. 

Una mostra con documenti e immagini presso il Municipio di Anzola per ricordare la sindaca e il periodo in cui è vissuta e ha operato. 

La realizzazione di un video che raccoglierà le testimonianze delle persone che l’hanno conosciuta e frequentata. Il video sarà proiettato nel corso di un evento pubblico di restituzione del percorso svolto.

Maggiori dettagli su questi eventi e su quelli ancora in fase di progettazione verranno comunicati nel corso dell’anno sul sito e sui social del Comune di Anzola dell’Emilia.

Il progetto si concluderà alla fine del 2025 con un ricordo di Tilde Bolzani in Consiglio comunale.