Alla Tenda una settimana di cinema, libri, danza e musica

0
Un fotogramma del film “Her” con Joaquin Phoenix

Si parte mercoledì 12 marzo con il secondo appuntamento del cineforum di Unimore. Chiusura domenica 16 con al centro performance di danza e la cultura hip-hop con la finale di “Urban call”

MODENA – Musica, cinema, libri e danza. È variegato il programma della seconda settimana di marzo a La Tenda, la struttura di viale Monte Kosica dove prosegue la rassegna culturale inserita nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.modena.it/latenda e sulla pagina facebook La Tenda.

La settimana si apre mercoledì 12 marzo, alle 20.30, con il secondo appuntamento del “Cineforum del Cla”, ciclo di incontri proposti anche nelle passate stagioni dal Centro linguistico di Ateneo di Unimore, dedicato a proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, precedute da brevi presentazioni sulle tematiche trattate. Primo film proposto è “Her” (Spike Jonze, 2013), incentrato su una impensabile e complessa “relazione” tra l’intelligenza artificiale chiamata Samantha e il protagonista Theodore. Gli appuntamenti successivi sono: “La isla minima” (19 marzo), “Almanya” (26 marzo), “Tutto il mio folle amore (2 aprile); durante le serate sono presenti le relatrici Alessandra Marazzi e Federica Ruotolo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Doppio appuntamento, giovedì 13 marzo, tra libri e musica. Alle 18 nuovo incontro della rassegna “Dialogo con l’autore” proposto da Associazione culturale l’Asino che vola, con la presentazione della graphic novel “Fiore di Notte” insieme a uno dei due autori Marco Nizzoli (l’altra è Giovanna Furio), tra i disegnatori più amati del panorama italiano, intervistato da Stefano Ascari. Motore della narrazione è la visione di una fotografia scivolata dalle vesti di una giovane donna, in procinto di entrare nella camera a gas, ad Auschwitz, nell’inverno del 1943. Alle 21, invece, appuntamento con “Una serata con l’Africa”, concerto di beneficenza curato da Medici con l’Africa Cuamm che vedrà sul palco Gypsinduo (con Claudio Ughetti alla fisarmonica e Gio Stefani alla chitarra).

Ancora musica dal vivo venerdì 14, alle 21, con un nuovo concerto della rassegna di jazz e contaminazioni Arts&Jam#13, curata da Associazione Muse e JazzOff Produzioni. Protagonista la musica del “Giacomo Ganzerli Trio”, formazione bassless che combina batteria, sassofono e chitarra con elettronica dal vivo e drum machine, mescolando elementi elettronici con paesaggi sonori melodici e improvvisazioni libere. Il trio, composto Giacomo Ganzerli alla batteria, Daniele Nasi al sassofono tenore e Michele Bonifati alla chitarra, esplora un jazz moderno ricco di ritmo e texture elettroniche.

Protagonista del fine settimana è “Ore d’Aria Festival”, una due giorni fra mostre, musica e danza, curata da Ore d’Aria in collaborazione con Associazione Muse e il Centro Musica Modena. Sabato 15 il programma prevede alle 20.30 l’apertura dello spazio mostre con le esposizioni “Listen To Nature” di Francesco Misceo, e “(S)fiorire” di Bianca Serena Truzzi, entrambe accompagnate dal dj set di Francesco Misceo. Alle 21.30 il concerto degli Strata-Gemma, a cui segue il dj set di Billy Bogus, Daddario e Francesco Misceo, accompagnato da interventi danzati a cura di BlackSoulz dance company.

Domenica 16 la giornata è dedicata interamente alla danza, con un programma che prende il via già dalla mattina con il laboratori Urban Lab “Laboratorio hip hop con Lisa Brasile” (alle10), “Laboratorio experimental con Elisa Balugani” (alle 11), e l’evento finale di “Urban Call”, dedicato alla cultura Hip Hop (alle15) con una jam fra danza e musica che ospita gli artisti Sdido (Modena),Salo (Italia/Venezuela),Shaymin (Francia); alle 20.30 show e finale del contest di danza curato da Style Matters crew.