A Forlì l’interessante proposta complementare di 100 x 3 dedicata al grande autore Benito Jacovitti dal 9 al 31 marzo

Anche Forlì, a cento anni dalla nascita di Benito Jacovitti si celebra il grande autore con un esclusivo appuntamento dedicato al celebre fumettista italiano, con la locandina illustrata dal forlivese Maurizio Berdondini. Poco più che bambino iniziò a incantare adulti e compagni di scuola con i suoi disegni e i suoi personaggi, facendoli dove poteva, con i pochi mezzi a disposizione, anche per le strade del suo paese. Jacovitti mise a punto nel tempo uno stile surreale, pieno di elementi comici, inventò un linguaggio, creando personaggi come Pippo Pertica & Palla, Cip l’Arcipoliziotto, la signora Carlomagno, Cocco Bill, Zorry Kid, entrati nella storia del fumetto del Novecento. Un interessante spaccato nel mondo della Nona Arte, grazie al Social Community Hub, uno spazio esclusivo in continuo sviluppo e crescita, in grado di promuovere realmente le connessioni, la creatività e il divertimento dei giovani forlivesi. Chiara e reale dimostrazione di spazi non limitati dai confini formali, in grado di estendersi per seguire, e precedere, il mutare dei tempi, spazi adatti all’inclusione sociale con la coesione attraverso la contaminazione in grado di portare cambiamenti positivi nel mondo che ci circonda, attraversando traiettorie concrete e funzionali. Va ricordato come il medium fumettistico sia un volano per la costruzione di società della conoscenza inclusive e nella conservazione del patrimonio culturale e allo sviluppo sostenibile. Nel leggere le storie a fumetti si possono apprendere cognizioni sociali e culturali, la letteratura disegnata è in grado di avere anche questo potere.
L’attività di promozione e progettazione che lo Staff Fumettoteca, sempre più dinamico, prosegue mettendo in atto esclusive iniziative culturali e sociali, si legano ad uno specifico percorso che parte dalla comunità per arrivare all’individuo. La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, da oltre 12 anni grazie alla propria esperienza e professionalità è in grado di offrire al grande pubblico particolari iniziative dedicate al mondo della Letteratura Disegnata grazie al grande impegno e alla forte volontà sommata alla molta attività di volontariato. Eccezionale proposta del ricco calendario che grazie al supporto della Rete collaborativa col Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi e l’Associazione Culturale 4 Live, proseguirà per tutto l’anno, presso la ‘Biblioteca dei fumetti‘ gratuitamente aperta anche quando le altre biblioteche sono chiuse, disponibile dietro prenotazione per tutti gli interessati. Per conoscere dettagliatamente le iniziative 339 3085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.
Una parte espositiva alla Fumettoteca e la locandina col disegno realizzato da Maurizio Berdondini