
Le famiglie, accompagnate da Elio Volta Coordinatore di Giocampus, sono state accolte in Sala del Consiglio dal vicesindaco Marco Bosi e dall’atleta pluricampione del mondo di sci nautico paralimpico Daniele Cassioli che attivamente collabora con il progetto.
“Tutto ciò che è inclusione trova spazio a Giocampus, è nel suo dna farne cultura. Sono felice che questo percorso sia stato realizzato a Parma. Questa settimana è un’opportunità unica, indimenticabile e di grande crescita anche per i nostri bambini e ragazzi che frequenteranno Giocampus Estate. Ringrazio voi famiglie che ci avete dato fiducia, ringrazio i vostri figli che si sono lasciati guidare dai nostri educatori, ringrazio Giocampus e Daniele Cassioli perchè senza di loro non sarebbe stato possibile realizzare concretamente questo progetto” ha introdotto Marco Bosi.
“Grazie a Parma una città davvero attenta all’inclusione. Con Giocampus diamo la possibilità ai nostri bambini di poter stare in un contesto di crescita e soprattutto creiamo le condizioni affinchè possano ‘dare’. Sentire le risate dei bambini che non vedono, che si divertono in un contesto inclusivo è un traguardo importante. Lo sport è un elemento fondamentali per fare cultura dell’inclusione. Non sono le medaglie che mi hanno fatto crescere ma il percorso per arrivarci, gli allenamenti, gli amici, le cadute, le mani tese ed è questo che dobbiamo costruire per questi bambini. E’ un progetto all’avanguardia quello che stiamo vivendo a Giocampus ed offre a questi bambini un contesto di crescita e di esperienza davvero unico”, ha detto Daniele Cassioli.