Sabato 12 aprile Davide Dalfiume al Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme presenta lo spettacolo “Eroi a tavola” per il Very Slow castellano
DOZZA (BO) – Si conclude al Teatro Comunale di Dozza la stagione 2025 “Il teatro delle storie: Pace e felicità viaggiano insieme” venerdì 11 aprile alle ore 21 con il concerto “Soirée Fabrizio De André” di Natan Rondelli. Un concerto in cui si ripercorrono i più bei brani del cantautore genovese, che tutti conosciamo, in una veste semplice ma efficace solo voce e chitarra.
Natan Rondelli, per più di 10 anni, ha suonato con il suo gruppo in Italia e all’estero ed ha aperto concerti ad artisti come Anna Calvi e Banco del Mutuo Soccorso, ha partecipato ai Festival Corti Chiese e Cortili e London Summer Jam, ha suonato nei locali Estragon di Bologna e Spazio Aurora a Milano. Del suo nuovo progetto Man Maze è uscito su tutte le piattaforme l’omonimo album.
Biglietto: € 10,00. Prenotazioni: cell. 353 – 4045498 oppure on line su vivaticket.
Gli eventi sono curati dal TEATRO LA BOTTEGA DEL BUONUMORE APS in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Dozza e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Sabato 12 aprile alle ore 21 va in scena fuori abbonamento al Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme, lo spettacolo “Eroi a tavola” di e con Davide Dalfiume, programmato in occasione di Very Slow, evento a tema enogastronomico organizzato dall’Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme nelle giornate di sabato 12 e domenica 13.
Lo spettacolo “Eroi a tavola” è tratto dall’omonimo libro ed è vincitore di tre primi premi (della giuria, del pubblico, della critica) al Festival Culinaria Risinterra di San Salvo e il libro è stato selezionato alla 13a edizione della rassegna letteraria di “Cervia, la spiaggia ama il libro 2005” (Incontro con l’autore).
Uno spettacolo di umorismo culinario unico nel suo genere, che attraverso il cibo parla di noi, della nostra storia, delle nostre abitudini e del nostro territorio. C’è chi mangia per vivere e chi vive per mangiare, chi mangia quando ha fame e chi quando è ora. Il cibo riguarda tutti noi. Con questo spettacolo Davide ci farà divertire cercando anche di riportare un po’ di buonsenso tra le nostre bizzarre abitudini alimentari. Una comicità raffinata, leggera in apparenza, ma implacabile nella sostanza, un viaggio nel mondo della ristorazione e un’idea originale che ha fatto da apripista a tanti eventi sul tema.
Lo spettacolo ha ricevuto molti premi a livello nazionale ed è stato la voce comica delle manifestazioni “Bologna da gustare” c/o l’Hotel I Portici di Bologna in collaborazione con chef stellati e critici gastronomici (2010-2011) e del celebre “Baccanale” di Imola.
Manifestazioni letterarie a cui è stato rappresentato:
• Festival del Chianti d’autunno: Siena (2006) spettacolo + presentazione
• Festival Letterario di Livorno “Mangiarsi le parole” (2006) presentazione libro
• VII edizione Enogastronomica di Vino e Sapori di Asti (2006) , (spettacolo)
• Festival Artusiano (2008) di Forlimpopoli (spettacolo)
• Castel San Pietro Terme & Cioccolato – edizione 2012/2013/2014 organizzata dall’Assessorato all’Economia del Territorio di CSPT con la collaborazione di CiocchinBO, Istituto Alberghiero B. Scappi, Osservatorio Nazionale del Miele, Unione Terme Emilia Romagna, Terme di CSPT
• 1a edizione Comicibando Blogo’s Casalecchio di Reno (2013).
Il libro è stato presentato negli Istituti Secondari Superiori del circondario imolese.
Pochi i posti rimasti disponibili. Eccezionalmente la biglietteria sarà aperta sabato 12 aprile dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 19.00 alle 21.00. Prenotazioni: Teatro La Bottega del Buonumore APS cell. 353 4045498 o tel. 0542-43273. Biglietti on line su vivaticket.
La stagione comica “Risate al Cassero” del Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme è curata dal direttore artistico Davide Dalfiume, realizzata dal Teatro La Bottega del Buonumore APS in collaborazione col Comune di Castel San Pietro Terme e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.