Parma

Università di Parma, Identificato nuovo target terapeutico nel mieloma multiplo

PARMA – Pubblicato sulla prestigiosa rivista della Società Americana di Ematologia Blood una ricerca parmigiana coordinata dal prof. Nicola Giuliani del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale in collaborazione con il gruppo di ricerca del prof. Ovidio Bussolati dell’Unità di Patologia Generale del Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali – S.Bi.Bi.T. Fra gli autori dello studio, fra gli altri, figurano anche i proff. Franco Aversa, Direttore dell’U.O. di Ematologia e CTMO dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Gaetano Donofrio, del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, e Valeria Dall’Asta dello S.Bi.Bi.T. Lo studio ha visto anche il contributo delle U.O. di Anatomia e Istologia Patologica, di Malattie Infettive e l’utilizzo della piattaforma tecnologica dei laboratori CoreLab, componente fondamentale del Centro Comune di Ricerca dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, inaugurato nel dicembre 2015, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma. Primi autori del lavoro sono la dott.ssa Marina Bolzoni e la dott.ssa Martina Chiu, giovani assegniste dell’Università degli Studi di Parma, e il dott. Fabrizio Accardi, Specializzando in Malattie del Sangue.

Le alterazioni metaboliche presenti in diversi tumori sono sempre più studiate come possibile target terapeutico. In particolare, è noto che alcuni modelli tumorali, denominati glutamine addicted, richiedono grandi quantità dell’aminoacido glutamina per poter crescere. E’ noto dagli anni ’70 che le cellule di mieloma multiplo (MM), un tumore ematologico caratterizzato dall’accumulo di plasmacellule all’interno del midollo osseo e da sintomi clinici quali anemia, ipercalcemia, insufficienza renale e lesioni ossee, dipendono per la loro crescita dalla disponibilità di Gln nel terreni di crescita ma i meccanismi sottesi a questo fenomeno non erano noti. Lo studio dell’Università di Parma dimostra per la prima volta che le cellule di MM non riescono a produrre Gln ma dipendono esclusivamente dalla sua disponibilità a livello extracellulare, esibendo le tipiche caratteristiche di un tumore glutamine-addicted. Inoltre, i risultati dimostrano, sia in vitro che in vivo, come l’inibizione del trasporto di Gln nelle cellule di MM può essere un nuovo target terapeutico. A tale proposito, inibitori specifici sono in via di sperimentazione clinica di fase I.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Antonella Prenner agli Incontri con l’Autore della Fondazione di Forlì

FORLÌ - Nuovo appuntamento con la rassegna degli "Incontri con l'Autore" promossa dalla Fondazione di…

5 minuti fa

Maria Grazia Ghetti in “Assolo per Paquita” il 1° febbraio 2024 al Teatro Dehon di Bologna

BOLOGNA - In scena al Teatro Dehon di Bologna Giovedì 1° Febbraio ore 21 "Assolo…

7 minuti fa

A Piacenza anche nel 2024 un corso di formazione professionale sul teatro di figura – aperte le iscrizioni della quinta edizione di “ANIMATERIA”

PIACENZA - Un percorso di formazione professionale per diventare animatori e animatrici teatrali con esperienza…

9 minuti fa

‘Salveremo il mondo prima dell’alba’ il 1° febbraio al Teatro Duse di Bologna

BOLOGNA - In un mondo sempre più individualista, dominato da un tempo schizofrenico e performativo, il…

12 minuti fa

“Coperte solidali”: alla Tebaldi tre incontri per lavorare insieme a maglia per la comunità

Giovedì 1, 8 e 29 febbraio 2024 dalle 15 in via Ferrariola 12 a Ferrara…

16 minuti fa

Centro Storico del Comune di Parma: collocate sei nuove ecoisole per la raccolta dei rifiuti

PARMA - Nel Centro Storico del Comune di Parma, l'offerta di stazioni ecologiche viene potenziata…

21 minuti fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter