
LE CASTELLET – Nella gara inaugurale della stagione 2025 del GT2 European Series Powered by Pirelli, sono quattro le Maserati GT2 schierate sulla griglia di partenza e la Casa del Tridente collezione subito una vittoria.
La Maserati GT2 numero 1 del team LP Racing guidata da Philippe Prette, campione in carica nella categoria Am Class, comincia nel migliore dei modi il campionato sul circuito del Paul Ricard (Francia).
Il pilota francese, che corre con licenza italiana, ha ottenuto il successo nella propria categoria in Gara 1 partendo dalla prima fila. In Gara 2, invece, Mauro Calamia e Roberto Pampanini con la Maserati GT2 del Dinamic Motorsport, hanno conquistato il terzo posto assoluto e quello di categoria Pro Am Class.
Nella prima corsa, Prette è partito molto bene rimanendo sempre tra i primi e rientrando al quinto posto assoluto dopo la sosta pit-stop, sempre comunque in vetta della categoria Am Class, leadership che ha mantenuto fino al traguardo. Delle altre tre Maserati GT2 schierate al via è da segnalare la grande prestazione dello svizzero Mauro Calamia, del team Dinamic Motorsport ed ex-vincitore del Trofeo Maserati. Il compagno Roberto Pampanini, dopo aver occupato anche la quarta piazza, gli ha consegnato l’auto in nona posizione e con una penalità da scontare per partenza anticipata. Calamia dopo aver effettuato una seconda sosta si è classificato settimo assoluto. La coppia di piloti francesi del team TFT Racing, composta da Patrick Charlaix e Jordan Boisson, ha chiuso Gara 1 al nono posto, quarti nella Am Class. La vettura numero 8 di LP Racing con Anik Patel e Eddie Cheever III è stata costretta al ritiro dopo essere stata coinvolta in un incidente senza partecipare anche nella seconda prova.
Gara 2, disputata sotto la pioggia, ha visto Calamia partire subito forte insediandosi al quarto posto, ma nel tentativo di conquistare una posizione è entrato in contatto con un avversario, andando in testacoda. Ha ripreso la corsa immediatamente e ha iniziato una rimonta dal fondo del gruppo, prima di cedere il volante anticipando il pit-stop. Questa mossa ha permesso a Pampanini di rientrare in pista al quarto posto e di concludere a sua volta una gara determinata, che lo ha portato ad aggiudicarsi il terzo gradino del podio. Gara di rincorsa anche per Philippe Prette, partito in ultima fila, ma che a seguito di un contatto è stato penalizzato con un Drive-through. Alla fine, si è classificato quarto nella Am Class, davanti alla vettura gemella di Charlaix-Boisson, alla guida della Maserati GT2 del TFT Racing.
Il prossimo impegno del GT2 European Series Powered by Pirelli è in programma a Zandvoort in Olanda, dal 16 al 18 maggio.
Maria Conti, Head of Maserati Corse: “Siamo estremamente orgogliosi di aver dimostrato il nostro DNA racing e la nostra indole alla performance durante il weekend inaugurale del GT2 European Series 2025! Vedere quattro vetture sulla griglia di partenza, oltre alla Safety Car e alla Leading Car ufficiali, ci rende fieri ed esprime al meglio l’indole motorsport del nostro Brand. Oggi più che mai, siamo felici di poter offrire ai nostri clienti, ai team e ai gentleman drivers, una vettura di carattere, perfetta sintesi tra tecnologia avanzata e prestazioni ai massimi livelli: vedere la Maserati GT2 competitiva sul circuito di Paul Ricard regalare la leadership della AM Class in gara 1, confermando il risultato del campionato 2024, ci proietta verso un’altra stagione nella quale vogliamo essere protagonisti.”
Maserati S.p.A.
Maserati produce una linea completa di auto uniche, immediatamente riconoscibili per la loro straordinaria personalità. Grazie allo stile, alla tecnologia e a una innata esclusività, soddisfano i gusti più esigenti e raffinati, costituendo da sempre un punto di riferimento nell’industria automobilistica mondiale. Una tradizione di automobili di successo, che hanno di volta in volta ridefinito il concetto di auto sportiva italiana per design, prestazioni, comfort, eleganza e sicurezza, oggi disponibili in oltre 70 mercati a livello internazionale.
La gamma Maserati comprende Grecale, il SUV “everyday exceptional”, GranTurismo, l’iconica grand tourer italiana, e GranCabrio, la nuova decappottabile del Tridente; tutti modelli caratterizzati dalla ricercatezza nei materiali e da soluzioni tecniche d’eccellenza. Una gamma dotata di motorizzazioni ibrida 4 cilindri, disponibile per Grecale, e benzina V6 a trazione posteriore e integrale, che esprimono al meglio il DNA prestazionale della Casa del Tridente. Il top di gamma sono la super sportiva MC20 e la spyder MC20 Cielo, spinte dall’innovativo motore V6 Nettuno, 100% Maserati, che ha introdotto tecnologie derivate dalla F1, per la prima volta disponibili su un propulsore destinato a un’auto di serie. GranTurismo è disponibile sia con il performante motore V6 a benzina, derivato dal motore Nettuno, sia in versione 100% elettrica, la GranTurismo Folgore, prima vettura nella storia del marchio modenese a adottare tale soluzione. Al momento la gamma full electric comprende anche Grecale Folgore, il primo SUV Maserati 100% elettrico, e GranCabrio Folgore. L’ultima nata nella Casa del Tridente è, infine, Maserati GT2 Stradale, versione omologata per la strada della GT2, che ha riportato Maserati in pista nei campionati a ruote coperte. Il cuore della nuova supersportiva è il motore V6 Nettuno che in quest’ultima configurazione raggiunge i 640 CV (471kW), facendo di GT2 Stradale la più potente Maserati con motore termico guidabile su strada.
La missione di Maserati è quella di scrivere il futuro della mobilità nel segmento del lusso, concentrandosi sulle richieste dei propri clienti. Oggi il Brand, allineato al piano strategico Stellantis “Dare Forward 2030”, porta il lusso italiano in tutto il mondo.