
Il Comune di Parma, inoltre, ha in questi giorni potenziato la dotazione di nuovi alberi in città: ai 115 alberi già previsti e dei quali si era data notizia la scorsa estate, si aggiungono oltre 80 nuove piante, per un totale di circa 200 alberi: un incremento molto significativo che contribuisce in modo determinante ad incrementare il patrimonio arboreo cittadino e a ripristinarlo laddove si sono resi necessari gli abbattimenti. In questi giorni è già in corso la messa a dimora delle nuove essenze in via Picasso e, a seguire, in Via Bucci e in Via Villa.
Programma Settimana dell’albero.
Primo appuntamento martedì 19 novembre, alle ore 9.30, in piazzale Picelli, con la messa a dimora di un tiglio donato dal Consorzio forestale KilometroVerdeParma, alla presenza dell’Assessore al Verde Pubblico, Francesco De Vanna.
Mercoledì 20 novembre, alle 10.30, è in programma la messa a dimora di un Prunus serrulata ‘Kanzan’, ciliegio giapponese, in via Picasso. Sarà presente l’Assessore Francesco De Vanna.
Giovedì 21 novembre, alle 9, messa a dimora di un albero donato dalla ditta AVR S.p.A., davanti alla scuola Newton. La stessa ditta donerà e posizionerà un altro albero davanti alla Scuola di Carignano.
Sempre il 21 novembre, alle 11.30, è prevista la messa a dimora di alberi e la posa di una panchina nell’area verde di via Ognibene, nell’ambito del Patto di Collaborazione “Nuova Piantumazione area Verde Fermo Ognibene”, sottoscritto da Comune di Parma e TP Engineering. Saranno presenti l’Assessora alla Partecipazione e Quartieri Daria Jacopozzi e l’Assessore al Verde Pubblico, Francesco De Vanna. .
Sempre giovedì 21 novembre, dalle 15 alle 18, nella Casa nel Parco, all’interno del Parco Nord, è prevista una serie di iniziative promosse grazie a Cooperativa EMC2, Cooperativa Sociale Cabiria, Società Cooperativa Sociale Giunchiglia, Cooperativa Sociale Ecole e Impresa Battaglioli Luca. Sono previste le seguenti iniziative. Alle 15, visita botanica e messa a dimora di un albero al Parco Nord, alle 16 “Gli alberi sporcano e altre leggende”, presentazione di Massimo Donati, agronomo. Alle 17, un tè con gli operatori: presentazione e confronto aperto con la cittadinanza. Alle 18, conclusione rap con la musica delle piante e la voce di Fabio Dank.
Si chiude sabato 23 novembre con la tradizionale Festa del Raccolto Urbano, in via Cremona, alle 10, dove si raccoglieranno i cachi e sarà presente l’Assessore Francesco De Vanna. Saranno presenti, inoltre, operatori della ditta SAVET srl, Suardi srl e Cuore Verde Cooperativa Sociale che mettono a disposizione personale per la raccolta dei frutti, in collaborazione con le associazioni del territorio aderenti alla rete Parma a Dimensione Umana.