Gli allievi del Conservatorio ‘Maderna-Lettimi’ allieteranno la platea con la musica di Schumann. Ingresso gratuito
CESENA – Giovedì 13 marzo, alle ore 17.30, nella sala Proiezioni della Biblioteca Malatestiana si rinnoverà l’appuntamento con la rassegna ‘I suoni del pensiero’ nata dalla collaborazione tra il Comune ed i gruppi ed ensembles del Conservatorio ‘Maderna-Lettimi’. Al centro del prossimo appuntamento ci sarà la musica di Robert Schumann. Le sue opere sono un esempio di passionalità focosa e di sentimenti intimi, delicati, sensuali, lacrimevoli, autunnali.
Così come avvenuto nel corso del primo incontro dedicato a Beethoven, anche questo nuovo appuntamento sarà caratterizzato da un’indicazione agogica presente nella partitura, una sorta di suggerimento confidenziale dell’autore all’esecutore.
La rassegna continuerà il 27 marzo sulle note di Brahms. Il 2 aprile nella Sala Grande al pianterreno della Biblioteca Moderna, alle ore 20.30, si terrà poi una serata dedicata a ‘Histoire du soldat’ di Stravinskij, integrata da musica di Bach e Mahler, che racconta il percorso psicologico personale del Soldato stravinskiano di alienazione prima e di riflessione e salvezza poi, innescato dalla guerra e risolto grazie alle proprie risorse interiori. Sarà presente l’Ensemble da camera del Conservatorio ‘Maderna-Lettimi’, con voce recitante di Lorenzo Pieri.
Torres e la chitarra nel Novecento. Nel mese di aprile sono previsti altri due appuntamenti questa volta dedicati alla chitarra: il 10 e l’11 aprile, ancora nella sala proiezioni alle ore 17.30. Nel primo si indagherà la nascita della chitarra moderna e di una nuova estetica del suono legata ai compositori e agli interpreti spagnoli. La performance musicale di Luigi Attademo sarà preceduta da una conferenza di Gabriele Lodi. Nel secondo assoluta protagonista sarà la figura del chitarrista-compositore, dal repertorio del XX° secolo fino alla musica di oggi.
Ulteriori appuntamenti in programma: 16 aprile, alle ore 20.30, nella Sala grande al pianterreno della Moderna, il 14 maggio e il 5 giugno nella Sala Proiezioni. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per tutte le altre informazioni è possibile contattare lo 0547 610892 oppure indirizzare una mail a malatestiana@comune.cesena.fc.it.