RESEARCHERS@SCHOOL: un successo che raddoppia, laboratori a scuola per oltre 6.400 studentesse e studenti di Parma e provincia

2

Iniziativa nell’ambito del progetto europeo LEAF. Attività condotte da docenti, ricercatrici, ricercatori, dottorande/i e assegniste/i dell’Università di Parma

PARMA – Non si ferma la crescita del programma RESEARCHERS@SCHOOL, che per la terza edizione (2024-2025) ha ampliato il suo successo raddoppiando, rispetto alla prima edizione, il numero delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato ai laboratori didattici tenuti nelle scuole grazie all’impegno di 85 docenti, ricercatori, ricercatrici, dottorande/i e assegniste/i dell’Università di Parma.

Già dalla prima alla seconda edizione gli istituti aderenti erano raddoppiati, erano aumentati i comuni coinvolti e la partecipazione di alunni e alunne aveva avuto un incremento del 40%. Con l’edizione 2024-25 si è dunque registrato un nuovo passo avanti, con una crescita della partecipazione del 52,5% sull’anno precedente. Parallelamente, rispetto alla prima edizione, è triplicato l’impegno dell’Università di Parma in termini di risorse umane.

Nel dettaglio, l’edizione 2024-25 ha coinvolto 35 scuole di Parma e provincia, 283 classi e 6.449 alunne e alunni di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. 

Researchers@School nasce all’interno del progetto europeo LEAF (heaL thE plAnet’s Future), del quale l’Associazione Frascati Scienza è capofila a livello nazionale. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rispondere a una precisa volontà della Commissione europea: ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche.  A partire dal 2022 – anno della prima edizione del progetto – l’Università di Parma offre a tutti gli istituti scolastici di Parma e provincia la possibilità di svolgere laboratori didattici gratuiti nei diversi ambiti disciplinari, tenuti dal personale docente e ricercatore dell’Ateneo direttamente all’interno delle strutture scolastiche.

Ecco l’elenco delle 23 attività (con i/le referenti) svolte durante questa terza edizione negli istituti scolastici, distribuiti in 13 comuni.

  • Oggetto, soggetto, realtà: comunicare nel mondo delle immagini – Margherita Zazzero (CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione)
  • A cosa serve e perché è fatto così? Come nascono le cose che amiamo – Cristina Marino e Paolo Tamborrini (Dipartimento di Ingegneria e Architettura)
  • Alla scoperta delle alluvioni – Alessia Ferrari (Dipartimento di Ingegneria e Architettura)
  • La rianimazione cardio polmonare di base: dovere civico di ciascuno di noi – Antonio Bonacaro (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • Salute ed Intelligenza ArtificialeAntonio Bonacaro (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • Corso di Primo Soccorso: diventa anche tu un eroe! Susanna Esposito (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • Diventa protagonista per salvaguardare il benessere dell’ambiente e delle personeLorella Franzoni (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • L’amore ai tempi delle neuroscienze – Carlo Pruneti (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • PROGETTO GNAM (Giochiamo, nutriamoci, apprendiamo, manipoliamo) – Carlo Pruneti (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • Ti ricordi quella volta che…? Favorire il supporto sociale e la coesione di classe per la gestione dello stress e dell’ansia da prestazioneCarlo Pruneti (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • La magia della chimica Laura Baldini (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale)
  • Cristalli alla ribalta – architetture molecolari alla nanoscalaAlessia Bacchi e Dario Giovanardi (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale)
  • Muso a muso con Fido: facciamo conoscenza con il migliore amico dell’uomoPaola Maria Valsecchi (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale)
  • L’anello di Re Salomone: come si studia la comunicazione animalePaola Maria Valsecchi (Dipartimento di Scienze Chimiche, della vita e della Sostenibilità Ambientale)
  • Dal sole all’idrogeno: i cianobatteri in missione per aiutare il pianetaGloria Spagnoli (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale)
  • L’Agenda 2030 questa (s)conosciutaAntonella Bachiorri (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale)
  • Come funziona l’Intelligenza Artificiale Generativa?Federico Bergenti (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali)
  • Tutta l’energia dei materiali magnetici – Francesca Casoli (Istituto IMEM-CNR)
  • I gioielli della matematica – Alessandro Zaccagnini (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche)
  • Viaggio alla scoperta della Storia della Lingua Italiana Donatella Martinelli,
    Sabina Ghirardi
    (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)
  • Storie di amori e di trasformazioni. Letture dalle Metamorfosi di OvidioSimone Gibertini (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)
  • Apollo e Dafne: da Ovidio al Bernini (e ritorno) – Simone Gibertini (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)
  • Costruire una torre di spaghetti e marshmallow per parlare di comunicazione – Giulia Conti (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Per informazioni sul progetto: UO Rapporti con il Territorio, Sport e Public Engagement Università di Parma – uopublicengagement@unipr.it