Pendragon-Feltrinelli Ravegnana, 6 febbraio

10

BOLOGNA – Giovedì 6 febbraio ore 18.00
Libreria La Feltrinelli, piazza Ravegnana 1

Presentazione del nuovo libro del prof.

FRANCO CARINCI

Passaggio d’autunno

Racconti

Ne discutono con l’autore Emilio Lonardo e Stefano Bonaga
Il libro.
Se a volte la vita sembra trascorrere nonostante noi, mettendoci di fronte percorsi tracciati e approdi all’apparenza sicuri, non di rado accade che si squarci all’improvviso il velo della stabilità, liberando sorprese e casualità, che portano altrove. Nel descrivere situazioni di consueta normalità, l’Autore conduce il lettore a scoprire la complessità dei sentimenti e dei desideri, nascosta dietro l’intenzione voluta, che spesso, però, non è quella sognata. Bilanciando il destino con la volontà, i racconti presenti nel volume riescono a superare il senso dell’ineluttabile, e a rischiarare il fosco della malinconia e del rimpianto con la luce della consapevolezza che le scelte, fatte o subite, hanno portato là dove dovevamo andare.
Un sicario improvvisato, un giovane ebreo travestito da prete, un’affascinante chiromante e persino la morte in persona: sono solo alcuni degli insoliti personaggi che animano le pagine di questa raccolta. In dieci racconti, l’autore dipinge con ironica irriverenza tanti piccoli quadri di vita quotidiana, destreggiandosi con maestria tra leggende folkloristiche, torbidi delitti, umane sventure e incontri pirandelliani.

L’autore.
Franco Carinci è nato nel 1938 a Bologna, città nella cui università ha ricoperto il ruolo di professore ordinario dal 1977, prima di Istituzioni di Diritto privato e poi di Diritto del lavoro. Da sempre appassionato di politica e attento osservatore dei mutamenti sociali, è stato vicesindaco di Bologna dal 1993 al 1995; come presidente del Comitato Italia-Cile “Salvador Allende”, nel decennio 1970-1980, ha promosso e partecipato a iniziative per denunciare e sostenere il Paese latinoamericano all’indomani del golpe dell’esercito guidato dal generale Pinochet, anche recandovisi più volte di persona. Ha svolto numerosi incarichi di consulenza tecnica in diverse legislature, a sostegno di importanti riforme quali quelle sul pubblico impiego e sul mercato del lavoro. Instancabile autore di contributi sul Diritto del lavoro e sindacale, presenta ora la sua prima raccolta di racconti, frutto della più matura riflessione sulla complessa realtà della vita e dei sentimenti. Per Pendragon ha pubblicato Racconti di un ottuagenario (2022).