Maserati MSG Racing torna nella top ten a Berlino

18
MaseratiMSGRacingBerlinePrixRace2

In Germania il pilota di Maserati MSG Racing Jehan Daruvala ottiene il suo miglior risultato in Formula E

MODENA – In numeri

Maximilian Günther
Prove libere 3 // P5
Qualifica // P5 [1:02.165, Quarto di finale Uno]
Gara // DNF
Posizioni conquistate // N/D
Giro più veloce // 1:05.345
Posizione in campionato // P7 [65 punti]

Jehan Daruvala
Prove libere 3 // P4
Qualifica // P13 [1:02.693, Gruppo A]
Gara // P7
Posizioni conquistate // +6
Giro più veloce // 1:04.374
Posizione in campionato // P19 [8 punti]

Maserati MSG Racing
Posizione in campionato // P6 [73 punti]

In dettaglio
Maserati MSG Racing torna nella top ten nella seconda parte dell’E-Prix di Berlino 2024 con Jehan Daruvala, che ha concluso la gara al settimo posto ottenendo il suo miglior risultato in Formula E.

Jehan, unico vero debuttante in griglia della Stagione 10, è andato vicino a terminare a punti entrambi gli appuntamenti di questo fine settimana in Germania, non riuscendo però nell’intento a causa di un incidente negli ultimi giri della gara di sabato

Il venticinquenne, tuttavia, forte dell’ottimo passo mostrato, nutriva grandi speranze per la domenica e dopo aver fatto segnare il quarto tempo nelle FP3, per pochi centesimi non è riuscito a qualificarsi per la fase dei duelli.

Mentre Jehan otteneva il tredicesimo posto in griglia, il compagno di squadra Maximilian Günther è riuscito a qualificarsi per la fase dei duelli, conquistando la quinta posizione.

A causa di una perdita di potenza in avvio di gara, tuttavia, Max ha perso terreno e mentre il ventiseienne scivolava in decima posizione Jehan saliva all’undicesimo posto con una prestazione decisa nel primo giro.

Dopo aver adottato un ritmo che gli consentisse di risparmiare energia, Max ha iniziato a risalire nella top ten e ha attivato l’Attack Mode al sesto e al nono giro per piazzarsi in posizione strategica.

Pur avendo perso posizioni dopo l’attivazione del surplus di potenza, il pilota tedesco è riuscito a rientrare in zona punti guadagnando sei posizioni in un giro, ma poco dopo ha danneggiato l’ala anteriore della sua vettura.

In un incidente simile a quello che ne aveva causato il ritiro sabato, l’ala anteriore rotta è scivolata sotto la vettura di Max rendendola ingovernabile e costringendo il pilota ad abbandonare la corsa dopo aver urtato le barriere.

Il ritiro di Max ha causato l’ingresso della safety car all’undicesimo giro e dopo una breve neutralizzazione, la gara è ripresa al termine della quattordicesima tornata con Jehan al margine della top ten e con la zona punti nel mirino.

Dopo aver inizialmente tenuto la sua posizione, al ventunesimo giro l’indiano ha rotto gli indugi e ha superato Stoffel Vandoorne, riuscendo a entrare nella zona punti a seguito dello scontro tra Norman Nato e Sacha Fenestraz: un incidente che ha causato l’ingresso della seconda safety car.

Alla seconda ripartenza al termine del ventottesimo giro, Jehan ha ripreso ad attaccare superando Jean-Eric Vergne e Jake Hughes rispettivamente al trentaseiesimo e al trentasettesimo giro, prima di superare Taylor Barnard all’ultima curva dell’ultimo giro tagliando il traguardo in settima posizione.

La Stagione 10 del FIA Formula E World Championship riprenderà il 25 e il 26 maggio 2024 per l’E-Prix inaugurale di Shanghai, prima gara in Cina dalla Stagione 5.

Le parole dei protagonisti
Maximilian Günther, pilota, Maserati MSG Racing
“Naturalmente è un grande dispiacere. Penso che in generale questo fine settimana abbiamo mostrato grande qualità e un ottimo passo. Abbiamo terminato tutte le sessioni, escluse le gare, nelle prime cinque posizioni. In gara, purtroppo, ho perso la spinta varie volte nei primi due o tre giri e di conseguenza sono arretrato di alcune posizioni. Quindi, abbiamo deciso di adottare una nuova strategia risparmiando energia e scivolando un po’ indietro così da ottenere un vantaggio che ci avrebbe consentito di risalire. È quello che abbiamo fatto, avevamo un po’ più di energia rispetto alla maggior parte delle vetture intorno a noi e abbiamo cominciato a risalire scalando diverse posizioni. Stava andando tutto bene, la macchina mi dava buone sensazioni, poi in curva due, mentre stavo guardando nello specchietto, a causa di una sorta di effetto fisarmonica, mi sono scontrato con una Andretti. Non ho potuto evitarla, e questa è stata la fine della nostra gara.”

Jehan Daruvala, pilota, Maserati MSG Racing
“Sono molto felice di aver ottenuto il mio miglior risultato della stagione nelle gare fin qui disputate. Nel complesso abbiamo fatto progressi questo fine settimana e ho la sensazione di aver fatto grandi passi avanti. Alla fine siamo stati premiati con un settimo posto per il grande lavoro fatto e possiamo essere felici. Non vedo l’ora di proseguire la stagione a Shanghai con questo slancio e spero di riuscire a guadagnare altri punti in Cina.”

Cyril Blais, Deputy Team Principal, Maserati MSG Racing
“Un’altra gara a due facce. Naturalmente è stato un fine settimana molto deludente per Max, che ha iniziato entrambe le gare nelle prime cinque posizioni dopo qualifiche eccellenti, senza tuttavia riuscire a guadagnare punti. È frustrante, perché sappiamo di avere un buon ritmo, ma ci riprenderemo e cercheremo di ottenere un buon risultato a Shanghai. Quanto a Jehan, siamo molto soddisfatti. Ha condotto una gara molto solida partendo tredicesimo, scalando posizioni al momento giusto e facendo un’ottima manovra all’ultima curva dell’ultimo giro, tagliando il traguardo al settimo posto. Oggi ha conquistato degli ottimi punti, il ritmo è in costante miglioramento e la sua guida è sempre più solida. Sono impaziente di vedere cosa riusciremo a fare nelle ultime sei gare della stagione.”

Giovanni Sgro, responsabile Maserati Corse
“Questo fine settimana non è stato facile per noi. Max sperava di ottenere un grande risultato in quella che per lui è la gara di casa ma purtroppo si è dovuto ritirare entrambi i giorni a causa di due incidenti. In ogni caso, ha corso bene in tutto il weekend. Qui a Berlino avremmo voluto festeggiare come lo scorso anno, ma sappiamo che a volte le corse possono essere imprevedibili. Questo doppio appuntamento ha segnato il giro di boa di una Stagione 10 intensa e siamo contenti che Jehan stia migliorando gara dopo gara dando un grande contributo al team. Oggi è riuscito a tenersi lontano da situazioni pericolose malgrado la gara sia stata particolarmente impegnativa e ha portato a casa altri punti chiudendo al settimo posto. Ora è tempo di guardare avanti e concentrarci sull’appuntamento di Shanghai, tra due settimane.”

Maserati S.p.A.
Maserati produce una linea completa di auto uniche, immediatamente riconoscibili per la loro straordinaria personalità. Grazie allo stile, alla tecnologia e a una innata esclusività, soddisfano i gusti più esigenti e raffinati, costituendo da sempre un punto di riferimento nell’industria automobilistica mondiale. Una tradizione di automobili di successo, che hanno di volta in volta ridefinito il concetto di auto sportiva italiana per design, prestazioni, comfort, eleganza e sicurezza, oggi disponibili in oltre 70 mercati a livello internazionale. La gamma Maserati comprende Levante, il primo SUV prodotto da Maserati, Grecale, il SUV “everyday exceptional”, GranTurismo, l’iconica grand tourer italiana, e GranCabrio, la nuova decappottabile del Tridente; tutti modelli caratterizzati dalla ricercatezza nei materiali e da soluzioni tecniche d’eccellenza. Una gamma dotata di motorizzazioni ibrida 4 cilindri, disponibili per Grecale e Levante, e benzina V6 a trazione posteriore e integrale, che esprimono al meglio il DNA prestazionale della Casa del Tridente. Il top di gamma sono la super sportiva MC20 e la spyder MC20 Cielo, spinte dall’innovativo motore V6 Nettuno, 100% Maserati, che ha introdotto tecnologie derivate dalla F1, per la prima volta disponibili su un propulsore destinato a un’auto di serie. GranTurismo è disponibile sia con il performante motore V6 a benzina, derivato dal motore Nettuno, sia in versione 100% elettrica, la GranTurismo Folgore, prima vettura nella storia del marchio modenese a adottare tale soluzione. Al momento la gamma full electric comprende anche Grecale Folgore, il primo SUV Maserati 100% elettrico, e l’ultima arrivata, GranCabrio Folgore. Entro il 2025, tutti i modelli Maserati saranno disponibili in versione full electric ed entro il 2028 l’intera gamma Maserati funzionerà esclusivamente con energia elettrica.