La Fumettoteca prosegue nel promuovere eventi esclusivi dedicati a Caterina Sforza

403
Caterina-Sforza-Umiliacchi

Domenica 1 giugno ‘Caterina: che forza la Sforza’ è presente alla Festa di ‘Casa Mia’

FORLÌ – La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ prosegue, imperterrita, il suo percorso di promozione della donna sforzesca di Forlì, ennesima mostra che mette in primo piano l’indomita, scaltra, passionale, crudele e vendicativa Caterina Sforza, signora di Imola e contessa di Forlì. L’esposizione della mostra ‘Caterina: che forza la Sforza‘, è domenica 1 giugno nel contesto della ‘Festa di Inizio Estate 2025‘ di ‘Casa Mia‘, nel verde del Parco delle Stagioni. La Fumettoteca in collaborazione con il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, la disponibilità di volontariato per e con il Quartiere, cementata oramai da ben 13 anni, continua e presenta al pubblico i pannelli espositivi di approfondimento sulla figura della donna del Rinascimento italiano capace di confrontarsi senza timore con i regnanti e i potenti dell’epoca, sempre determinata nel realizzare le proprie ambizioni. Le proposte fumettotecarie innovative ed esclusive legate alla figura della Signora di Forlì, inserita nel contesto della pop culture, hanno l’obiettivo di valorizzare il patrimonio documentario della Sezione Caterina Sforza, forte di pubblicazioni dedicate alla Contessa con le donazioni di fumetti delle varie nazioni. Informazioni 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it
Un invito per tutta la cittadinanza dalla Casa di Riposo ‘Casa Mia’ per la ‘Festa di Inizio Estate 2025’, come ogni anno presso il Parco delle Stagioni a Forlì, che prevede l’inizio delle attività dalle ore 15:00 e l’apertura dello stand gastronomico per le ore 17:00. Nel corso del pomeriggio tanti gli eventi e la musica, con inoltre visite guidate, torneo di Burraco, stand promozionale e l’immancabile animazioni per bambini. La mostra, sia di persona che online, espone risorse significative della Sezione Caterina Sforza, favorendo così la circolazione della conoscenza e la consapevolezza che a lei va riconosciuto il merito di avere vissuto senza reprimere alcun aspetto della propria personalità. Per mezzo di questi esclusivi eventi, molta attenzione, non solo locale, viene rivolta alle iniziative dedicate alla figura della contessa Sforza messe in campo dalla ‘Biblioteca dei Fumetti’ grazie ai contenuti della Sezione Caterina Sforza, unica a livello mondiale. Con molto impegno e tante ore di ricerche e studi, giorno e notte quando il tempo disponibile lo permette, i volontari rintracciano i dati e i documenti legati al mondo fumettistico di Caterina Sforza.
Nonostante i limiti dell’Associazione di Volontariato Culturale che gestisce la Fumettoteca, quali spazio, tempo e vincoli finanziari, il patrimonio documentario della Sezione Caterina Sforza è in costante crescita grazie alle continue donazioni. Attualmente, comprende oltre cinquanta documenti, sia in forma cartacea che digitale, dedicati alla Signora di Forlì, tra cui pubblicazioni a fumetti dedicate al figlio Giovanni Dalle Bande Nere. Queste donazioni consentono l’ampliamento dell’esclusivo spazio dedicato all’indomabile donna sforzesca, sezione contenente pubblicazioni provenienti da vari paesi, tra cui Italia, Francia, Brasile, Giappone, Spagna, Australia, e gli USA. Sono questi gli eventi che, grazie alla rete di sostegno partecipativo di Fanzinoteca d’Italia 0.2, Associazione Culturale 4Live, e Fumettomania Factory APS di Barcellona PG Messina, con cui siamo gemellati, possono rendere i servizi gratuiti e funzionali, con le aperture su richiesta di questa realtà nazionale unica, la ‘Biblioteca dei Fumetti’, aperta anche quando altre biblioteche sono chiuse. Per informazioni sulle iniziative e maggiori informazioni 339 3085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.