BOLOGNA – Martedì 8 aprile 2025, alle ore 21, presso l’Aula Absidale di Santa Lucia a Bologna, va in scena IO LA MUSICA SONO, un’opera inedita tratta dall’Orfeo di Claudio Monteverdi, con l’elaborazione musicale e la regia di Mario Tronco, in collaborazione con Maria Laura Martorana, Raffaele Schiavo e Simone Colavecchi. A partire da un’idea di Nico Staiti, nata in seno al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il compositore e direttore d’orchestra romano ne ha concepito la realizzazione attraverso laboratori tenuti con studenti dei vari dipartimenti del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro. Lo spettacolo sarà preceduto, alle 18.00, da una prova generale ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
IO LA MUSICA SONO è un’ampia riscrittura in chiave contemporanea de L’Orfeo, celebre melodramma di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio, composto nel 1607 per essere eseguito alla corte di Mantova nel periodo di carnevale, e poi successivamente replicato in molte città d’Italia, tra cui Bologna – ove la rappresentazione ebbe luogo a Palazzo Marescotti, oggi sede del Dipartimento delle Arti – e Palermo.
Lo spettacolo attinge al mito e alla musica barocca per aprire a contaminazioni con gli elementi popolari che riecheggiano nella composizione monteverdiana e nella sua prassi esecutiva storica: i corni da caccia e i fiati, tradizionalmente affidati a bande militari, a pastori e a suonatori non appartenenti alla pratica musicale colta, vengono reinterpretati nella riscrittura di Mario Tronco da suonatori di cornamuse e strumenti di tradizione pastorale, soprattutto sicula calabrese, come la zampogna, la ciaramella, il friscaletto, la lira, il tamburo a cornice, posti in dialogo con archi, percussioni e strumenti elettronici.
IO LA MUSICA SONO è il frutto di laboratori tenuti da Tronco con giovani musicisti di diversa formazione del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro, dove si trova tra le altre cose, un importante dipartimento di musiche tradizionali. Monteverdi è stato un eccellente terreno di incontro per questi diversi percorsi di studio, giacché il compositore aveva messo insieme, nella sua opera, ambienti socialmente diversi e differenti elementi dei paesaggi sonori della sua epoca. Organizzare sul piano compositivo e di direzione d’orchestra gli stimoli che provengono da giovani musicisti di varia formazione, ha avuto un’evidente ricaduta formativa che ha lasciato agli esecutori una grande libertà interpretativa, spingendoli a diventare autori delle musiche da loro suonate.
L’ingresso allo spettacolo, alle 21.00, è libero con prenotazione obbligatoria su:
https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/io-la-musica-sono
Interpreti
Orfeo Angelo Nocerino
Euridice Miriana Screnci
Musica Marialaura Marturana, Raffaele Schiavo, Salvo Disca
Pastori Hiram Salsamo, Alessio Bressi, Andrea Bressi, Giuseppe Muraca, Rosario Altadonna
Ninfe Federica Greco, Miriana Screnci, Marialaura Marturana, Raffaele Schiavo, Salvo Disca
Caronte Salvo Disca
Proserpina Marialaura Marturana
Plutone Raffaele Schiavo
Musicisti
Zampogna, Ciaramella, Friscaletto Rosario Altadonna
Tiorba, Liuto, Chitarra elettrica Simone Colavecchi
Voce, Corno Francese Gianluca Chiera
Tastiere Duilio Galioto
Viola Da Gamba, Violoncello, Bombarda Stefania Grillo
Ciaramella, Friscaletto, Lira Giuseppe Muraca
Contrabbasso, Percussioni Antonio Petitto
Arciliuto, Chitarra Barocca Calogero Sportato
Tamburi a cornice Giuseppe Valguarnera
Info e prenotazioni
https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/io-la-musica-sono
Martedì 8 aprile 2025, ore 21, Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna
Prova generale aperta alle ore 18
IO LA MUSICA SONO
Opera inedita tratta dall’ORFEO di Claudio Monteverdi
Da un’idea di Nico Staiti, con la produzione a cura del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro,
e con l’elaborazione musicale e la regia di Mario Tronco in collaborazione
con Maria Laura Martorana, Raffaele Schiavo e Simone Colavecchi