Parma

Il Presidente Mattarella all’Università di Parma: «Le università motori dell’Europa»

Mattarella

Al Capo dello Stato la laurea ad honorem in Relazioni internazionali ed europee

PARMA – «Le università sono state, nei secoli, motori dell’Europa, che oggi è la nostra casa. L’auspicio è che sappiano continuare a esserlo anche in futuro». Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che oggi ha ricevuto la laurea ad honorem in Relazioni Internazionali ed Europee all’Università di Parma. «Ancor prima che si affermasse l’età moderna – ha spiegato – le università lavoravano su un terreno che si sarebbe rivelato propedeutico a una “coscienza europea”».  

 «Libertà e uguaglianza, democrazia e solidarietà costituiscono i pilastri di questa Europa, le cui “vocazioni fondatrici”, come scrive Edgar Morin, sono proprio quella culturale e politica, intesa nel senso di un continuo “progettare, rigenerare, rivitalizzare, sviluppare e reincarnare la democrazia”», ha detto il Presidente nella sua lectio, nella quale ha spaziato dalla storia dell’università al ruolo dell’alta cultura come volano per il domani («non separare il destino della democrazia da quello dell’alta cultura è una chiave indispensabile per affrontare le trasformazioni della società globale»), dalla pandemia («è bene fare tesoro degli insegnamenti tratti in questi due anni difficili») alla «svolta europea» maturata sin dalle prime fasi della diffusione pandemica e poi culminata con il Next Generation EU (un «piano di ripartenza» che aspira a diventare «la spina dorsale di una nuova, più solida e più equa, integrazione del Continente»). «Per immaginare l’Europa del domani – ha spiegato il Capo dello Stato – può esserci di grande aiuto ritornare alle origini della convivenza europea. L’università è uno degli elementi di fondo di queste origini, tra i più interessanti. Forse è giunto il momento per chiedere che le istituzioni europee inseriscano nella loro agenda, accanto alle grandi questioni incompiute della sicurezza e della armonizzazione economica e fiscale, anche il tema della dimensione universitaria. Appare maturo il tempo di un diritto universitario europeo, inserito se necessario nei Trattati, così da porre il nostro continente all’avanguardia nel fornire un supplemento di garanzie, se occorre anche speciali e temporanee, agli studenti e ai docenti delle università, nel loro percorso. Si tratta di una questione che deve essere proposta e può trovare posto nel percorso di riflessione della Conferenza sul futuro dell’Europa». 

Chiesa di San Francesco del Prato “esaurita” nei numeri consentiti dalle norme anti-Covid, per una cerimonia trasmessa anche in diretta streaming per permettere di assistervi alla platea più ampia possibile. Presenti i Ministri Patrizio Bianchi, Maria Cristina Messa e Andrea Orlando e moltissime autorità locali e nazionali, oltre a una folta rappresentanza accademica, in un luogo appena riaperto, “ripartito”, dopo tanti anni.

«Non a caso abbiamo scelto questo luogo: la cerimonia che ci vede oggi protagonisti avviene in un momento in cui l’Università stessa riparte con rinnovato slancio dopo un periodo difficilissimo, in cui anche il sistema universitario italiano, messo a dura prova dalla pandemia, ha cercato in ogni modo, grazie al fondamentale ausilio delle tecnologie e all’impegno delle persone che compongono le comunità accademiche, di stare vicino alle studentesse e agli studenti garantendo continuità formativa, diritto allo studio e pari opportunità. Con Lei, Presidente, qui insieme a noi, mi fa piacere sottolineare proprio questo: la ripartenza. Ripartenza dellavita di relazione che costituisce l’essenza più alta dell’esperienza universitaria, nei rapporti tra le persone che compongono la Comunità accademica, e ripartenza dell’Italia intera dopo quasi due anni di terribili difficoltà costate anche la vita a tante persone che non dobbiamo e non possiamo dimenticare», ha detto nel suo intervento il Rettore Paolo Andrei, che ha brevemente ripercorso alcuni passaggi della carriera istituzionale del Presidente della Repubblica sottolineando il ruolo forte dei valori della Costituzione e dell’Europa nel suo pensiero. «In tutte le cariche istituzionali che ha ricoperto – ha aggiunto – il Presidente Mattarella è stato infaticabile portatore dei principi e dei valori della nostra Costituzione, che definiscono la nostra identità e sono alla base della nostra vita democratica, rappresentando sempre un punto di riferimento e un baluardo: una garanzia. Parola, questa, fondamentale in uno Stato democratico». 

Al Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Giovanni Francesco Basini la lettura della motivazione del conferimento: «Il Presidente Mattarella è stato un riferimento sicuro e autorevole, al tempo stesso vicino, con semplicità e rigoroso rispetto dei ruoli e delle competenze istituzionali, ai problemi e alle angosce delle persone comuni. Davvero, come vuole la Costituzione, Capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazionale, di quella Repubblica che, fin dal suo discorso di insediamento, Egli ha voluto definire e presentare, non come un ideale astratto o imperscrutabile, ma con il volto ‘concreto’ dei suoi uffici, e degli italiani che a questi uffici e alle istituzioni chiedono giustizia, lavoro, diritti, solidarietà, sicurezza, eguaglianza, dignità, e affidano i loro problemi e le loro speranze». 

E di Costituzione e dei valori che ne sono alla base ha parlato anche Antonio D’Aloia, docente di Diritto costituzionale, nella sua laudatio per il Presidente:  «Nel prestare la sua opera nelle principali Istituzioni della Repubblica (anche come Parlamentare, Ministro, Giudice costituzionale), dando un contributo fondamentale e costante all’affermazione e alla testimonianza di quei principi che definiscono la nostra identità costituzionale, ha sempre portato con sé la sua esperienza e la sua sensibilità di studioso della Costituzione e dei processi politici e democratici», ha detto Antonio D’Aloia, che ha tenuto proprio la Costituzione come fil rouge e ha sottolineato i temi centrali dell’impegno istituzionale del Presidente Mattarella: dalla solidarietà come «chiave di sintesi e di (ri)composizione tra diritti e doveri» al multilateralismo, dall’Europa come “credo” convinto alla sostenibilità come concetto cui dare forma concreta («anche sul piano delle politiche economiche e sociali»), dall’importanza della ricerca (come «porta che apre il futuro») all’attenzione ai giovani.

Foto dal sito dell’Università di Parma

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Assistenza familiare: in partenza un corso di formazione proposto dall’Azienda pubblica di servizi alla persona di Cesena (FOTO)

CESENA - Lavorare come assistente familiare, approfondire le tecniche di movimento, la dieta, i pasti…

1 ora fa

A Russi nuovo lotto nell’asta pubblica per la vendita di immobili di proprietà comunale

A seguito di Det. n. 19 del 29/01/2024, si aggiunge un sesto lotto ai beni…

1 ora fa

Scandisk di Vitaliano Trevisan dal 6 al 18 febbraio al Teatro delle Moline di Bologna

BOLOGNA - Jacopo Squizzato, attore e regista veronese formatosi alla Scuola per attori di Torino…

1 ora fa

Abbandono di rifiuti, scatta la denuncia per un cittadino di Imola

Intervento della Polizia locale della Città metropolitana su segnalazione dei volontari delle Guardie Ambientali Metropolitane…

2 ore fa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi giovedì 8 febbraio alle ore 15.30 (FOTO)

Tutti i numeri dell’attività svolta dal 2019 ad oggi CESENA - Nel pomeriggio di giovedì…

2 ore fa

Dall’8 febbraio al 16 maggio torna il Caleidoscopio d’Europa dell’Assessorato alla Cultura

PARMA - “Da un punto di vista geopolitico, il nostro è il Paese più esposto…

2 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter