La seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | Europea Projects Festival si terrà dal 14 al 16 maggio 2025. Tema di quest’anno: “Idee che Prendono Forma | Ideas Taking Shape.“
FERRARA – Dopo il successo della prima edizione, Ferrara si prepara ad ospitare nuovamente il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, l’evento dedicato alla progettazione europea, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio 2025 nel centro storico della città estense (ingresso gratuito)
L’edizione 2025 del Festival si concentrerà sul tema “Ideas Taking Shape | Idee che Prendono Forma” e sarà articolata attorno a tre direttrici principali: Resilienza (il nostro presente), Futuro (i prossimi scenari) e Unità (coesione e solidarietà). Questi temi saranno approfonditi in relazione a questioni fondamentali, quali: Diritti Umani, Competenze e Cultura & Creatività.
“In tanti mi domandano su cosa si basa un festival sulla progettazione europea – spiega Alexandra Storari, presidente di Officine Europa e ideatrice del Festiva della Progettazione Europea -, i motivi sono fondamentalmente tre. In primis riteniamo importante creare un momento di incontro per coloro che si occupano di progettazione europea, creando relazioni e condividere esperienze e visioni. Al contempo il Festival offre anche la possibilità di acquisire informazioni puntuali per chi desidera approcciarsi alla progettazione in ambito europeo, penso sia ai progettisti professionisti, ma anche agli studenti delle scuole, a chi opera nell’organizzazione culturale e nel terzo settore. In ultimo, appartengo a una generazione figlia dell’89, che ha creduto e che continua a credere fortemente nell’Unione Europea e vive con angoscia questo momento storico. Per questo l’European Projects Festival, grazie a scrittori e a personalità di grande rilievo, sarà chiamato a offrire momenti di riflessione sui temi chiave dell’Europa, dalla pace alle grandi sfide dell’Unione come istruzione, formazione e ricerca, cultura e creatività, cittadinanza europea, coesione e inclusione sociale”.
Il Festival è promosso da Officine Europa APS di Ferrara, patrocinato dalla Commissione Europea, dalla Regione Emilia–Romagna, dal Comune di Ferrara, e dall’Università di Ferrara.
Sedi e partner del Festival
Il Festival si svolgerà in diverse sedi prestigiose di Ferrara, tra cui Palazzo Bevilacqua Costabili sede del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, la Biblioteca Ariostea e Casa Lampronti. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Vergani-Navarra e l’Istituto Einaudi di Ferrara.