ERT: Stagione 23/24 del Teatro Bonci NuovoCieloNuovaTerra

32
Conferenza stampa ERT Stagione Teatro Bonci – Cesena 7.09

CESENA – Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale diretto da Valter Malosti ha presentato il 7 settembre  la Stagione 23/24 #NuovoCieloNuovaTerra del Teatro Bonci di Cesena.

#NuovoCieloNuovaTerra

Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

presenta la Stagione 2023/2024

CESENA Teatro Bonci

CLEOPATRA

[…] Quanto mi ami?

ANTONIO

Contare l’amore è da mendicanti.

CLEOPATRA

Io voglio stabilire un confine

fino al quale posso essere amata.

ANTONIO

Allora dovrai per forza scoprire

un nuovo cielo e una nuova terra.

«Tra teatro e mondo corre un legame magnetico. La programmazione di una istituzione teatrale non può che essere il sismografo che rende percepibili le tensioni tra questi due poli» scrive Valter Malosti, direttore di ERT, presentando le linee artistiche della Stagione 23/24. «Il palcoscenico – così come il giardino o la piazza – è pensato come il punto intermedio e manifesto di ciò che agisce tra l’infinitamente grande del cosmo e l’infinitamente piccolo della terra: la condivisione di una sensazione di puro stupore, che sappia prendersi finalmente cura delle cose del mondo.

Il verso di Bowie “Turn and face the Strange” ci richiamava al coraggio di voltarsi, di andare incontro all’ignoto e affrontare strade sconosciute, diverse, inaspettate. Ora è tempo di amplificare la nostra capacità di sguardo verso la complessità che ci circonda, in questa terra devastata dall’uomo in cui nel contempo assistiamo alla scomparsa dell’idea di umano o dell’umano in quanto tale. Vedere in profondità, dentro la realtà, è sempre stato il compito del teatro.

L’innovazione è un modo di pensare. Bisogna guardare al di là di ciò che già si conosce. O per dirla con Paul B. Preciado in Disphoria Mundi “[…] cambiare le domande per trovare risposte nuove. Immaginare è già agire. Rivendicare a sé l’immaginazione come forza di trasformazione politica significa già cominciare a cambiare”.  È necessario trovare in noi una postura che ci dia dunque la forza di andare oltre, di immaginare per l’ennesima volta nella nostra storia “un nuovo cielo e una nuova terra”. Mettere fine al vecchio mondo. Tracciare e ritracciare un nuovo confine tra cielo e terra, spostarlo in là, e oltrepassandolo fare in modo che cielo e terra diventino comunicanti».

#NuovoCieloNuovaTerra è la Stagione 23/24 di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale che si declina su 5 città (Modena, Castelfranco Emilia, Vignola, Bologna e Cesena) e 8 sale teatrali: un progetto che accoglie una vasta pluralità di linguaggi, stili, culture e generazioni, confermando il grande impegno di ERT nella produzione e coproduzione di spettacoli in sinergia con una fitta rete di artisti, teatri e istituzioni, per moltiplicare occasioni di ricerca intorno alla scena contemporanea. Dai grandi nomi del teatro italiano ai maestri del panorama internazionale, fino alle realtà emergenti in Italia e nel territorio.

«Veniamo da un percorso in cui, anche per il 2023, secondo anno del triennio 2022/24, il Ministero della Cultura ha confermato la rilevanza di ERT per la qualità della produzione e programmazione artistica e il costante impegno nell’esercizio della sua funzione pubblica, certificandolo come primo Teatro Nazionale per punteggio» dichiara il presidente Giuliano Barbolini «come pure per Carne, la Rassegna di danza di ERT, che ha ricevuto il primo punteggio fra i 57 festival e rassegne. Siamo naturalmente orgogliosi di questi risultati, frutto anche delle sinergie con Soci, enti, istituzioni, realtà associative e culturali dei territori in cui operiamo e della Regione tutta, oltre che del rapporto intenso con la scuola e il vasto pubblico, confermato dall’ampia partecipazione alla Stagione 2022/2023, che ha registrato un netto incremento delle presenze rispetto al periodo pre-Covid. Come pure sono determinanti le virtuose collaborazioni con i Comuni Soci e proprietari dei nostri Teatri, che, in forza dei reciproci impegni, vedono l’apertura di una nuova sala dedicata nel comparto di rigenerazione urbana ex AMCM a Modena, la ripresa dell’attività completa del Teatro Dadà ammodernato, e il perfezionamento, nel rispetto delle scadenze, dei lavori per l’efficientamento energetico con i fondi PNRR sui Teatri Storchi, Arena del Sole e Bonci. E, in questa ottica, mi fa piacere dar conto che, per quanto concerne la Stagione del Teatro Fabbri a Vignola, rimasta finora fortemente in dubbio per la complessità dei fattori ben noti, ci sono positive evoluzioni, che, una volta del tutto acquisite, permetteranno a breve di poter annunciare la conferma della Stagione anche in quella realtà. Prende quindi avvio un’altra entusiasmante avventura con nuove sfide sia nel rapporto col nostro pubblico e le realtà che abitiamo, sia nell’orizzonte nazionale ed internazionale».

LA STAGIONE DI ERT A CESENA

35 titoli, di cui 4 produzioni, 6 coproduzioni, 25 ospitalità, in scena da ottobre a maggio.

Il Teatro Bonci programma la prima assoluta della produzione ERT Fedra di Jean Racine con Elena Ghiaurov diretta da un protagonista della regia, Federico Tiezzi (dall’11 al 14 aprile); il debutto italiano, nell’ambito della rassegna di danza Carne, della coproduzione internazionale per il lavoro di Hannes Langolf, storico danzatore di DV8 Physical Theatre, che inaugura il suo nuovo progetto coreografico (8 marzo); e l’evento speciale Bello mondo realizzato da ERT e Teatro Valdoca, in apertura della rassegna “Ciò che ci rende umani” (25 ottobre), con tre fra le personalità più amate nella musica e nella poesia contemporanee, Uri Caine, Paolo Fresu e Mariangela Gualtieri.

Arrivano a Cesena anche altre fortunate produzioni ERT: Amore di Pippo Delbono, artista ai vertici del teatro europeo degli ultimi decenni, di ritorno dalla lunga tournée mondiale (2 e 3 dicembre); Aspettando Godot di Samuel Beckett diretto dal maestro greco Theodoros Terzopoulos con Paolo Musio, Stefano Randisi e Enzo Vetrano nel cast, dopo le nuove date in Italia e all’estero (dal 18 al 21 gennaio); Accabadora dal romanzo di Michela Murgia Premio Campiello 2010, con una intensa Anna Della Rosa diretta da Veronica Cruciani (4 e 5 novembre); Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller nell’allestimento di impatto cinematografico di Massimo Popolizio, che recupera le rappresentazioni sospese a febbraio, il 18 e 19 ottobre.

Ospiti della Stagione, volti della scena italiana amati dal grande pubblico come Luigi Lo Cascio, che nel centenario della nascita ha dedicato con Marco Tullio Giordana un raffinato monologo a Pier Paolo Pasolini, Pa’ (dal 14 al 17 marzo), due grandi prime attrici come Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi nella Maria Stuarda di Friedrich Schiller con la regia visionaria di Davide Livermore (dal 16 al 19 novembre).

Nell’ambito della seconda edizione di Carne, la rassegna di danza di ERT con il focus sulla drammaturgia fisica, a cura di Michela Lucenti (artista associata del triennio), è attesa a Cesena il 27 marzo Over Dance, coproduzione internazionale ERT sul progetto di Aterballetto firmato dai maestri della danza francese Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane.

In programma anche un pezzo coreografico di Marcos Morau del collettivo spagnolo La Veronal, considerato a livello europeo uno degli artisti più creativi della sua generazione, interpretato dall’ensemble italiano Spellbound Contemporary Ballet in dittico con un’opera del direttore Mauro Astolfi (Marte_The real you, 13 dicembre); una produzione di Roberto Castello, fra i pionieri della danza contemporanea in Italia, In girum imus nocte et consumimur igni (24 gennaio); e due realtà giovani già riconosciute nel panorama internazionale della performing art, il danzatore e autore Marco D’Agostin con Best Regards (produzione ERT, 13 febbraio, fra le proposte della nuova rassegna L’altro sguardo), e Dewey Dell con l’ultima creazione, Le Sacre du Printemps (20 aprile).

Fra gli artisti stranieri ospitati, la prestigiosa compagnia berlinese simbolo del teatro di figura europeo, Familie Flöz con uno dei suoi spettacoli cult, Teatro Delusio (12 e 13 gennaio) e la regista Irina Brook che (dall’1 al 4 febbraio) presenta Seagull Dreams da Il gabbiano di Anton Čechov con Geoffrey Carey e Pamela Villoresi. Fra gli italiani anche Daniele Russo in Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello (Premio come Miglior Attore alle Maschere del Teatro Italiano 2021) diretto da Gabriele Russo (dal 22 al 25 febbraio).

Novità di questa Stagione è L’altro sguardo Nuovi linguaggi della scena, rassegna dedicata alle più innovative forme della creazione teatrale: in programma per la prima edizione tre realtà artistiche mai ospitate al Bonci, tre poetiche radicalmente contemporanee tra teatro documentario, performance e drammaturgia originale: Kepler-452 con Il Capitale – Un libro che ancora non abbiamo letto, sul licenziamento collettivo via mail nella fabbrica GKN di Campi Bisenzio, reduce dal recente successo al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles (7 e 8 febbraio); il gruppo Sotterraneo con lo spettacolo Premio UBU 2022 L’Angelo della Storia (10 e 11 febbraio) e il già citato Marco D’Agostin.

Fuori abbonamento il monologo di Luca Bizzarri NonHannoUnAmico (2 marzo) e il nuovo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi Dove eravamo rimasti (15 febbraio).

Al centro del cartellone musicale, che si avvale quest’anno della consulenza artistica del Maestro Carlo Boccadoro, personalità come il grande trombettista Rob Mazurek con la sua Exploding Star Orchestra (24 marzo, ospitalità in collaborazione con Area Sismica); i già citati Uri Caine e Paolo Fresu; l’orchestra sinfonica della Filarmonica “Arturo Toscanini” con il celebre Trio di Parma diretti da Diego Ceretta, che presentano un omaggio al centenario della morte di Giacomo Puccini e brani di Beethoven e Dvorak (27 gennaio); i Solisti della Scala (Simonide Braconi, Fabrizio Meloni e Andrea Rebaudengo) con Mozart, Schumann e la prima esecuzione assoluta di un brano scritto per questa occasione da Braconi, tra i migliori compositori dell’ultima generazione (23 aprile); il raffinato pianista e compositore milanese Antonio Zambrini che sonorizza dal vivo due capolavori del cinema di Buster Keaton (Musica in bianco e in nero, evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna il 23 novembre); L’Usignolo, con la rivisitazione per ensemble di fiati di una celebre opera di Verdi (Il Trovatore Ballabile, 6 gennaio).

Sono quattro i concerti proposti dal Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, che spazia dalla tradizionale opera (Gianni Schicchi, regia di Stefano Vizioli, 7 ottobre), alla musica sinfonica (Concerto di Natale, 22 dicembre, e Voci per l’infinito II con il pianista di fama internazionale Roberto Prosseda, 16 maggio), fino alle sperimentazioni contemporanee con un omaggio a Bruno Maderna (Don Perlimplin 29 febbraio).

Confermata, dopo la larga partecipazione alla prima edizione, anche la programmazione che si rivolge ai più piccoli con la rassegna UN, DUE, TRE…TEATRO! Domeniche al Bonci per tutte le età. Quattro le pomeridiane previste: il 29 ottobre Sonia e Alfredo, spettacolo d’ombre di Teatro Gioco Vita, il 26 novembre il cabaret-concerto Cattivini di Kosmocomico Teatro, il 7 gennaio L’Omino della Pioggia del mimo, clown e giocoliere Michele Cafaggi e il 3 marzo Il giro del mondo in 80 giorni della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

Tutte le attività per gli studenti, compreso il catalogo delle prime proposte alle scuole da cui nascerà il cartellone di Teatro Ragazzi, saranno presentate giovedì 21 settembre al Teatro Bonci in occasione dell’incontro aperto ai docenti (ore 17.00). Nella stessa giornata alle ore 19.00 il direttore Valter Malosti incontrerà la cittadinanza per presentare l’intera Stagione 23/24.

GLI SPETTACOLI

TEATRO E DANZA

Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller apre il 18 e 19 ottobre la nuova Stagione, recuperando le rappresentazioni sospese nel mese di febbraio. Massimo Popolizio dirige e interpreta, con un cast di altri otto attori, questo “classico” della letteratura americana novecentesca scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca che turbò profondamente l’autore.

Il 25 ottobre è in programma Bello mondo – improvvisazione a tre voci, evento speciale realizzato da ERT e Teatro Valdoca: in scena il trio formato da Uri Caine (pianoforte), Paolo Fresu (tromba e effetti) e Mariangela Gualtieri (testo e voce recitante) che aveva inaugurato il Salone del libro di Torino nel 2022 (in diretta su Rai Radio3) con Selvatico Sacro. Un nuovo capitolo di vicinanza fra tre amati interpreti del nostro tempo, che approfondiscono il non facile dialogo fra verso e musica, con l’allestimento e le luci di Cesare Ronconi. Bello mondo inaugura “Ciò che ci rende umani”, rassegna di incontri, reading e laboratori giunta alla sua sesta edizione.

Accabadora, una produzione ERT e Savà srl dal romanzo di Michela Murgia Premio Campiello 2010, arriva a Cesena il 4 e 5 novembre. La regista Veronica Cruciani affida all’intensa Anna Della Rosa lo straordinario monologo scritto da Carlotta Corradi come traduzione scenica del libro, per una grande prova d’attrice.

Dal 16 al 19 novembre è in scena il capolavoro romantico di Friedrich Schiller, Maria Stuarda, con la regia visionaria di Davide Livermore, che dirige le dive Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi vestite da Dolce & Gabbana. Il tragico scontro tra Maria Stuart, cattolica regina di Scozia, e la protestante Elisabetta I per la corona d’Inghilterra è per sua natura una potente partitura scenica.

Artista di casa in ERT, che sostiene da sempre le sue creazioni, Pippo Delbono ha segnato la storia del teatro contemporaneo europeo e continua a rappresentare i suoi spettacoli in Italia e all’estero. Con Amore è atteso a Cesena il 2 e 3 dicembre. Di questa ricerca interiore su uno stato dell’anima è punto di partenza il Portogallo con la sua cultura: le note malinconiche del fado dialogano con le parole dei poeti, molti di lingua portoghese, materializzando l’assenza, la distanza, la nostalgia.

Nell’ambito di Carne il 13 dicembre apre la Stagione danza Marte_The real you: un dittico di pezzi coreografici firmati rispettivamente da Marcos Morau del collettivo spagnolo La Veronal, considerato uno degli artisti più creativi della sua generazione, e Mauro Astolfi, direttore e principale coreografo residente, per l’ensemble italiano Spellbound Contemporary Ballet. Marte celebra l’Europa del XXI secolo, con tutta l’energia della sua gioventù e del desiderio come forza motrice, che colonizza un pianeta vuoto e ostile.

Otto magistrali interpreti argentini del tango animano il palcoscenico del Teatro Bonci il 30 dicembre: Tango Gala è un omaggio della Compagnia Naturalis Labor al popolare ballo, con coreografie e regia di Luciano Padovani e musica dal vivo del quartetto Tango Spleen, una delle formazioni al vertice del panorama musicale del genere.

Dopo aver incantato il pubblico all’inizio di quest’anno, torna a Cesena il 12 e 13 gennaio 2024 Familie Flöz, la compagnia berlinese simbolo del teatro di figura europeo che ha conquistato la critica internazionale con spettacoli sorprendenti, pieni di comicità e poesia. Teatro Delusio è un racconto di teatro nel teatro: fra illusioni e disillusioni, un’umanità buffa e malinconica popola lo spazio magico fra palcoscenico e dietro le quinte.

Aspettando Godot del maestro greco Theodoros Terzopoulos, prodotto da ERT e Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini in collaborazione con Attis Theatre Company, riprende la tournée in Italia e all’estero facendo tappa a Cesena dal 18 al 21 gennaio. Con un cast d’eccezione composto da Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, oltre che dai giovanissimi Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola, Terzopoulos crea un vivo dialogo tra la contemporaneità e il dramma di Samuel Beckett, capolavoro del “teatro dell’assurdo”.

Il 24 gennaio arriva a Cesena nell’ambito di Carne In girum imus nocte et consumimur igni, produzione Aldes del 2015 firmata da Roberto Castello, danzatore e coreografo fra i pionieri della danza contemporanea in Italia, quattro volte Premio UBU. Il titolo (in italiano Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco) è un enigmatico palindromo latino dalle origini incerte, già scelto nel 1978 da Guy Debord come titolo per un documentario sul cinema.

La regista Irina Brook, nata dall’attrice Natasha Parry e dal maestro Peter Brook, esplora la propria biografia di figlia d’arte attraverso le parole di Anton Čechov: dall’1 al 4 febbraio presenta a Cesena Seagull Dreams – I sogni del Gabbiano, tratto dal dramma russo. I temi e le atmosfere de Il gabbiano affiorano dal vissuto personale della regista, in filigrana a un’emozionante riflessione sul teatro inteso come laboratorio dei sentimenti. La vicenda, trasposta in un contesto contemporaneo, attinge anche ai ricordi e alle esperienze degli interpreti: il volto iconico degli spettacoli della regista, Geoffrey Carey, un’attrice storica della scena italiana, Pamela Villoresi, e un gruppo giovani attrici e attori della Scuola del Teatro del Biondo di Palermo.

L’altro sguardo Nuovi linguaggi della scena è una rassegna pensata come continua ricognizione delle più innovative forme della creazione teatrale: la prima edizione presenta al pubblico del Teatro Bonci artiste e artisti mai ospitati, tre poetiche radicalmente contemporanee, tra teatro documentario, performance e drammaturgia originale. Gli spettacoli, con gli spettatori sul palcoscenico, sono esclusi dalle formule di abbonamento a posto fisso.

Reduce dal recente successo al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, Kepler-452 incontra per la prima volta il 7 e l’8 febbraio il pubblico a Cesena. Prodotto da ERT / Teatro Nazionale, Il Capitale – Un libro che ancora non abbiamo letto è un’indagine che partendo da Karl Marx porta in scena tre operai della fabbrica GKN di Campi Bisenzio, dopo il clamoroso caso di licenziamento collettivo via mail dell’estate del 2021. I due autori, Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, hanno intervistato centinaia di operai, hanno partecipato a picchetti, assemblee, manifestazioni, per raccontare cosa succede quando un gruppo di lavoratori decide di tentare di fare la storia e per qualche tempo le logiche del capitale vengono estromesse da un perimetro di spazio: quello di uno stabilimento industriale occupato.

Per la prima volta al Teatro Bonci è anche Sotterraneo, il gruppo con base a Firenze che crea opere caratterizzate da un approccio avant-pop in equilibrio fra immaginario collettivo e pensiero filosofico: presenta il 10 e 11 febbraio L’Angelo della Storia, Premio UBU “Miglior spettacolo dell’anno 2022”. Dalle teorie sulla storia e l’evoluzione umana dei filosofi Walter Benjamin e Yual Noah Harari, Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele Villa traggono linfa per una feroce drammaturgia che scardina la linearità del tempo.

Best Regards, atteso il 13 febbraio nell’ambito di Carne, è invece una prima occasione di visione sul palcoscenico cesenate del lavoro di Marco D’Agostin: Premio UBU 2018, l’artista veneto indaga attraverso la scrittura e la danza il ruolo e il funzionamento della memoria. Una lettera indirizzata con otto anni di ritardo a qualcuno che non risponderà mai.

Il 15 febbraio al Bonci fa tappa il nuovo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Dove eravamo rimasti (fuori abbonamento): una cavalcata di sketch, contributi video e brani musicali del duo, con il suo inconfondibile marchio di fabbrica, accompagnata dalla Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Alcune anticipazioni: una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un’apparizione dell’inedito Renato Zero di Solenghi e un confronto Mattarella/Berlusconi.

Dal 22 al 25 febbraio è in scena Le cinque rose di Jennifer, il testo che nel 1980 impose Annibale Ruccello, oggi autore simbolo del nuovo teatro napoletano, all’attenzione di pubblico e critica. Gabriele Russo dirige Daniele Russo (Premio come Miglior Attore alle Maschere del Teatro Italiano) e Sergio Del Prete in un allestimento fra il thriller e il noir che coglie tutta la malinconia del dramma senza sacrificarne l’irresistibile umorismo. Jennifer è un “femminiello” romantico che abita in una Napoli degli anni ’70 popolare, chiassosa e violenta.

NonHannoUnAmico di Luca Bizzarri è un altro fuori abbonamento, in programma il 2 marzo: un post popolare durante l’ultima campagna elettorale, del celebre comico del duo “Luca e Paolo”, che si è trasformato in un podcast di successo (edito da Chora Media) e poi in uno spettacolo teatrale, scritto con l’autore Ugo Ripamonti.

ERT produce con Moonwalking Bear Productions il nuovo spettacolo (titolo in via di definizione) di Hannes Langolf, coreografo e danzatore tedesco con base a Londra tra le figure di spicco della scena contemporanea internazionale, che nei suoi lavori di impronta socio-politica oltrepassa i confini della danza e del teatro per creare una forte connessione con il pubblico: il debutto in Italia è previsto a Cesena l’8 marzo, nell’ambito di Carne.

Nel centenario della nascita, Marco Tullio Giordana e Luigi Lo Cascio hanno dedicato a Pier Paolo Pasolini uno spettacolo biografia costruito su una tessitura di versi dell’intellettuale friulano che racconta il lato meno esposto della sua emblematica figura pubblica, gli aspetti più intimi e profondi. Nel raffinato monologo Pa’ (a Cesena dal 14 al 17 marzo) il regista dirige Lo Cascio, come in tante occasioni sul set, in una grande prova d’attore.

Arriva a Cesena il 27 marzo, nell’ambito di Carne, Over Dance, coproduzione internazionale di ERT e Ballet Preljocaj, Chaillot – Théâtre national de la Danse, Festival Aperto / Fondazione I Teatri, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, sul progetto della Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto pensato per esplorare una scrittura coreografica capace di abbracciare i limiti del corpo che invecchia (partner scientifico la Fondazione Ravasi Garzanti di Milano, che da anni si occupa di longevità e di qualità della vita delle persone anziane). Il dittico Un jour nouveau/ Birthday Party firmato da due maestri della danza francese, il direttore del Chaillot – Théâtre National de la Danse di Parigi Rachid Ouramdane e Angelin Preljocaj, considerato il più significativo esponente della nouvelle danse, conteso da istituzioni come l’Opera de Paris e la Scala, celebra una nuova estetica di corpi nella terza età, con otto interpreti tra i 67 e gli 80 anni.

Dopo aver affrontato negli anni le tragedie di Sofocle (Antigone) ed Euripide (Ifigenia in Aulide e Medea), con Fedra Federico Tiezzi torna al mito greco, dirigendo sul palco Elena Ghiaurov nel testo di Jean Racine, scritto nel 1677 a partire da Ippolito di Euripide e Fedra di Seneca. Una produzione ERT con ATP Teatri di Pistoia – Centro di Produzione Teatrale, Compagnia Lombardi-Tiezzi, che debutta in prima assoluta a Cesena dall’11 al 14 aprile e sarà a Modena dal 18 al 21 aprile.

Dewey Dell, compagnia nata a Cesena nel 2006, oggi nel panorama della performing art internazionale, presenta nell’ambito di Carne il 20 aprile l’ultima creazione, Le Sacre du Printemps. Alla sua prima rappresentazione nel 1913, la pièce su musica del compositore russo Igor Stravinskij solleva uno dei maggiori scandali della storia del balletto, per l’argomento (un rito pagano) e le innovative scelte sul piano musicale e coreografico: il nuovo disegno di Teodora Castellucci riattiva la forza di questo capolavoro tra la potente seduzione della musica, mescolata ai suoni di Demetrio Castellucci, e la furiosa energia dei corpi (interpreti, oltre alla coreografa, Agata Castellucci, Alberto “Mix” Galluzzi, Dylan Guzowski e NastyDen). Nella scena di Vito Matera popolata da creazioni digitali e protesi antropomorfe si compie un processo di metamorfosi che rimanda all’idea di una rigenerazione necessaria anche per il pianeta terra, giocando sulla sottile soglia tra origine e morte nell’eterno ciclo della vita.

CONCERTI

Per il programma musicale la Direzione si avvale quest’anno della consulenza artistica del Maestro Carlo Boccadoro, che dichiara: «È per me un vero piacere collaborare con un Teatro illustre e pieno di Storia come il Bonci di Cesena. Musiche di diverso tipo formano un cartellone colorato che spero sia di interesse per pubblici diversi, per incuriosirli e farli così mescolare tra loro».

Tra i fondatori di Sentieri selvaggi, progetto culturale che comprende un festival al Teatro Elfo Puccini di Milano e un ensemble di cui è direttore artistico e musicale, Boccadoro è compositore, direttore d’orchestra, autore di libri musicali. Ha scritto per molti anni sulla rivista Diario della Settimana e su Il Giornale della Musica, ha collaborato con le riviste MicroMega, Il Mulino e Doppiozero, con le pagine culturali de Il Sole 24 Ore e con Radio Rai3. Dal 2017 è Direttore Artistico dei Concerti della Scuola Normale di Pisa. Ha composto musiche originali per i progetti di Valter Malosti I sommersi e i salvati (con Fabrizio Gifuni), Maddalene (da Giotto a Bacon), Se questo è un uomo.

Ospite d’onore è l’eclettico Rob Mazurek con l’Exploding Star Orchestra: artista visivo, filmmaker, compositore, improvvisatore, grande trombettista che da trent’anni si muove fra sperimentazione jazz, elettro-acustica e istallazione sonora, ha trascorso gran parte della sua vita creativa a Chicago, per trasferirsi poi in Brasile e negli ultimi anni a Marfa, nel cuore del deserto texano, dove dall’inizio degli anni 70 vive una celebre comunità di artisti. Quella dell’Exploding è «una musica non eseguita ma, pur con parti scritte e passaggi arrangiati, creata sul palco». Il concerto, in programma il 24 marzo è un evento in collaborazione con Area Sismica.

Accolta con entusiasmo dal pubblico durante la scorsa Stagione, torna a Cesena la prestigiosa Filarmonica “Arturo Toscanini” (27 gennaio) con un omaggio al centenario della morte di Giacomo Puccini, l’elegia per quartetto d’archi Crisantemi (nella trascrizione per orchestra d’archi), e due capolavori dal grande repertorio sinfonico, il Triplo Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56 di Ludwig Van Beethoven e la Sinfonia n. 9 op. 96 “Dal Nuovo Mondo” di Antonin Dvorak, che esegue con il celebre Trio di Parma (Alberto Miodini al pianoforte, Ivan Rabaglia violino e Enrico Bronzi violoncello). Sul podio un giovanissimo direttore con una carriera di successo, il ventiseienne Diego Ceretta, già assistente di Daniele Gatti e Fabio Luisi, diventato di recente il nuovo direttore stabile dell’Orchestra della Toscana.

Nell’ambito della classica, con pagine nuove e di raro ascolto, si iscrive anche il programma presentato dai Solisti della Scala il 23 aprile: nel Concerto di musica da camera capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart e Robert Schumann incorniciano la prima esecuzione assoluta di un brano scritto per questa occasione da Simonide Braconi, considerato tra i migliori compositori dell’ultima generazione. Protagonisti tre celebri solisti della scena musicale italiana e internazionale: Braconi stesso, anche prima viola del Teatro alla Scala, Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell’orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala e Andrea Rebaudengo, storico pianista dell’ensemble Sentieri Selvaggi.

Fra musica jazz e cinema si muove invece il concerto Musica in bianco e in nero (23 novembre), del raffinato pianista e compositore milanese di fama europea Antonio Zambrini: il suo pianoforte dialoga in tempo reale con due ironici capolavori del periodo muto americano, La palla n. 13 (Sherlock) e One Week di Buster Keaton. Un viaggio a ritroso, all’epoca in cui musicisti e intere orchestre accompagnavano le proiezioni nei teatri, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna.

L’Usignolo, gruppo di musicisti fondato da Mirco Ghirardini e Francesco Gualerzi che ricostruisce l’esperienza dei Concerti a fiato (antenati delle nostre bande di oggi) in un repertorio che si rifà alla tradizione dei cosiddetti “ballabili” diffusi in particolare tra Reggio Emilia e Parma verso la fine dell’Ottocento, propone il 6 gennaio la rivisitazione di una celebre opera di Giuseppe Verdi con Il Trovatore Ballabile: i temi verdiani trascritti per questa curiosa formazione che utilizza anche strumenti molto rari (Mirco Ghirardini quartino e lettura, Andrea Medici quartino, Fabio Codeluppi tromba, direzione e arrangiamenti, Valentino Spaggiari bombardino, Cristina Zambelli genis, Dimer Maccaferri corno, Gianluigi Gialla Paganelli tuba), si alternano a una narrazione ironica e surreale della trama.

Frutto della sinergia con il Conservatorio di Cesena sono quattro proposte musicali che spaziano dall’opera alla musica sinfonica, fino alle sperimentazioni contemporanee.

In apertura di Stagione (a ingresso gratuito) l’istituto cesenate con l’Accademia di Belle Arti di Bologna (classe di Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale guidata dai docenti Marcello Morresi e Vittoria Papaleo) e il Conservatorio Lèttimi di Rimini allestisce Gianni Schicchi, l’unica opera comica di Giacomo Puccini (su libretto di Giovacchino Forzano), che con Tabarro e Suor Angelica compone il celebre Trittico andato in scena al Metropolitan di New York nel dicembre del 1918. Debuttano al Teatro Bonci il 7 ottobre i giovani cantanti del Laboratorio lirico del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, con l’Orchestra del Conservatorio diretta da Paolo Manetti, regia di Stefano Vizioli. Con il tradizionale Concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica diretta da Paolo Manetti (fuori abbonamento, 22 dicembre) il Conservatorio presenta invece un programma di autori romantici e tardo romantici, da Čajkovskij a Puccini e Strauss, adatto a un pubblico di tutte le età. Il 29 febbraio è in scena Don Perlimplin – Ossia il trionfo dell’amore e dell’immaginazione, l’opera radiofonica che Bruno Maderna, geniale compositore, direttore d’orchestra e fondatore dello Studio di Fonologia della Rai di Milano, ha tratto dall’omonima commedia di Federico Garcia Lorca in occasione del Premio Italia del 1962. Un omaggio al compositore a 50 anni dalla scomparsa realizzato dai Dipartimenti di Canto e di Musica elettronica del Conservatorio che porta il suo nome, con allievi cantanti, strumentisti, registi del suono e la direzione d’orchestra di Andrea Cappelleri.

Il Conservatorio chiude la programmazione musicale il 16 maggio: in Voci per l’infinito II (Beethoven – Mendelssohn: due capolavori dell’universo romantico) l’Orchestra Sinfonica diretta da Paolo Manetti, con Roberto Prosseda al pianoforte, interpreta due capolavori del repertorio ottocentesco, due opere che colgono la condizione dell’uomo di fronte all’infinito, sia nella dimensione più introspettiva e umana che in quella spirituale: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore ‘Imperatore’ op. 73 di Ludvig van Beethoven e la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 ‘Riforma’ di Felix Mendelssohn. Prosseda è uno specialista della musica pianistica di Mendelssohn e proprio alle incisioni Decca Mendelssohn Complete Piano Works deve la sua fama internazionale.

TOUT PUBLIC

La Stagione del Teatro Bonci si rivolge anche ai più piccoli con la seconda edizione della rassegna UN, DUE, TRE…TEATRO! Domeniche al Bonci per tutte le età che propone visioni adatte a un pubblico a partire dai 3 anni. Quattro pomeriggi dedicati a bambine e bambini, per divertirsi insieme e scoprire la magia del teatro.

Si inaugura il 29 ottobre con Sonia e Alfredo – Un posto dove stare di Teatro Gioco Vita, i maestri italiani del teatro d’ombre, dall’opera della scrittrice e illustratrice belga Catherine Pineur: lo spettacolo è tratto dai suoi libri Va-t’en, Alfred! e T’es là, Alfred? (editi da Pastel/ Ecoledeloisirs, il primo pubblicato in italiano da Babalibri), fondendo e sviluppando le vicende in un’unica storia. Sonia e Alfredo sono due personaggi teneri ed emblematici: lei vive tutta sola in una casa in fondo al bosco, lui è un buffo, strano uccello in cerca di un luogo dove stare. Dalla loro amicizia nascono inedite avventure, raccontate sullo schermo bianco del teatro d’ombre dai due interpreti/ animatori, Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari. Regia e scene di Fabrizio Montecchi.

Il 26 novembre Kosmocomico Teatro presenta Cattivini, Cabaret–concerto per Bimbi Monelli: canzoni piene di humor e non-sense, scritte e interpretate da Valentino Dragano, anche regista, autore dello spettacolo, in scena con i dipinti di Silvia Vailati.

Uno spettacolo comico e onirico è in programma domenica 7 gennaio: L’Omino della Pioggia – Una notte tra acqua e bolle di sapone del mimo, clown e giocoliere Michele Cafaggi prodotto Studio TA-DAA! con le musiche originali di Davide Baldi e la regia di Ted Luminarc.

Chiude la rassegna il 3 marzo la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani con Il giro del mondo in 80 giorni, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Jules Verne con la regia e drammaturgia di Luigina Dagostino.

L’avventuroso romanzo diventa uno lavoro dinamico e mirabolante, ricco d’invenzioni sceniche e suggestioni musicali provenienti da vari continenti. Un trabattello, valigie, stoffe e poco altro sono gli elementi che compongono la scenografia: le varie tappe si snodano in un ritmo vorticoso grazie alla trasformazione del trabattello e ai giochi di luce che evocano le atmosfere del viaggio. In scena tre interpreti, Claudio Dughera, Daniel Lascar e Claudia Martore.

Continua per la Stagione 23/24 l’attività di accoglienza al pubblico del Caffè del Teatro, riaperto nell’ottobre del 2022 grazie a un progetto di formazione e integrazione sociale che ERT ha condiviso con ASP (Azienda pubblica di Servizi alla Persona) del distretto Cesena Valle Savio e Techne, l’agenzia formativa pubblica della Provincia di Forlì-Cesena (all’allestimento del locale ha collaborato Estados Cafè, azienda forlivese da tempo impegnata in ambito sociale).

L’attività di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale è resa possibile grazie a:

Soci Fondatori Comune di Cesena, Comune di Modena, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna

Soci Ordinari Sostenitori Comune di Castelfranco Emilia, Comune di Vignola, Fondazione di Modena, BPER Banca.

Con il sostegno di Ministero della Cultura.

Media Partner: Rai Radio3, EmiliaRomagnaCreativa, Radio Gamma, Teleromagna, UniRadio.

Technical Partner: Lepida, Elogic.

Informazioni

Teatro Bonci

Piazza Guidazzi – Cesena

tel. 0547 355959| info@teatrobonci.it

Biglietteria (solo giorni feriali): fino al 30 settembre dal martedì al sabato ore 10.00–14.00 e ore 16.00–19.00; dal 1° ottobre ore 11.00–14.00 e 17.00–19.00. Nei giorni di rappresentazione serale fino a inizio spettacolo. Le domeniche di rappresentazione pomeridiana, apertura dalle ore 15.00 fino a inizio spettacolo.

Vendita online: cesena.emiliaromagnateatro.com | www.vivaticket.it

Vendita nuovi abbonamenti a posto fisso (Teatro 6, Teatro 10, Bonci Omnibus, Musica 8), CARD (6, 8, 16 ingressi), CARD under 29 (10 ingressi), CARD UNIVERSITÀ, CARD SCUOLA e scelta di date e posti riservata ai possessori della Card Anteprima Stagione 23/24: dal 15 settembre

Novità CARD under 29: 10 ingressi riservata agli under 29, può essere utilizzata da soli o in gruppo per uno o più spettacoli. È possibile inserire gli spettacoli di tutti i teatri ERT.

Vendita biglietti singoli: dal 22 settembre

Orario spettacoli

da martedì a sabato ore 20.30; domenica ore 16.00.

Orario spettacoli Il Trovatore Ballabile (sabato 6 gennaio) e Rob Mazurek – Exploding Star Orchestra (domenica 24 marzo): ore 18.00.

www.emiliaromagnateatro.com