Piacenza

Domenico De Masi: nel XXI secolo il lavoro sarà una gioia creativa

Terzo “Giovedì della Bioetica” l’11 aprile, alle 17.30, in Fondazione

PIACENZA – Terzo “Giovedì della Bioetica”, in Fondazione, con il prof. Domenico De Masi, dell’Università La Sapienza di Roma, su come sarà “Il lavoro nel XXI Secolo”.

L’appuntamento, promosso dall’Istituto Italiano di Bioetica – Sezione Emilia Romagna con sede a Piacenza, è per giovedì 11 aprile, alle 17.30, in via S. Eufemia nell’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, partner dell’iniziativa. Presentato dal presidente dell’Istituto di Bioetica, Giorgio Macellari, il prof. Domenico Da Masi affronterà il tema del lavoro <un fenomeno che da sempre accompagna gli essere umani come una condanna, ma che nel XXI secolo potrà finalmente diventare una gioia creativa>.

Domenico De Masi è professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università «La Sapienza» di Roma e già preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione presso lo stesso ateneo.
Ha fondato ed è stato direttore scientifico della S3.Studium, Scuola di specializzazione in scienze organizzative poi trasformata in società di ricerca e formazione e della SIT, Società Italiana per il Telelavoro.
Teorico del paradigma post-industriale, basato sull’idea che l’azione congiunta di progresso tecnologico, sviluppo organizzativo, globalizzazione, mass media e scolarizzazione di massa abbia prodotto una società centrata sulla produzione di servizi, informazioni, valori e simboli, la sua ricerca sociologica si è concentrata sui nuovi assetti economici, sulle nuove forme di convivenza, sui nuovi lavori e sull’ozio creativo come sintesi di studio, lavoro e gioco.
Dal 1980 si è dedicato esclusivamente all’insegnamento universitario, alla formazione e alla ricerca socio-organizzativa nelle maggiori imprese italiane. È membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi e del Comitato direttivo della rivista “Sociologia del lavoro”.
Conferenziere internazionale e saggista, è autore di numerose pubblicazioni riguardanti soprattutto la società postindustriale, la sociologia del lavoro e la creatività ed ha pubblicato diversi libri sul lavoro e sul futuro del lavoro.
Che cosa è stato il lavoro e che cosa sarà? Domenico De
Masi ricostruisce, nei suoi libri e soprattutto nel suo ultimo libro “Il lavoro nel XXI secolo” le diverse interpretazioni teoriche del lavoro e ne passa in rassegna le trasformazioni concrete.

<Dalla schiavitù alla rivoluzione industriale fino al XXI secolo segnato dall’ingegneria genetica con cui vinceremo molte malattie, dall’intelligenza artificiale con cui sostituiremo molto lavoro intellettuale, dalle nanotecnologie con cui gli oggetti si relazioneranno tra loro e con noi, alle stampanti 3D con cui costruiremo in casa molti oggetti>.

<Se finora i trattati e le storie lavoro hanno riservato gran parte del loro interesse all’operaio e alla fabbrica – spiega De Masi – io dedico nei miei studi e nei miei libri pari attenzione alla fatica fisica, al lavoro intellettuale e alle attività creative, rompendo la separazione netta tra lavoro e non lavoro per analizzare anche le situazioni in cui gli uomini e le donne ibridano il loro lavoro con altre forme di vita>.

De Masi, aggiunge, che ha elaborato e diffuso il paradigma post-industriale fondato sull’l’idea <<che, a partire dalla seconda metà del Novecento l’azione congiunta del progresso tecnologico, dello sviluppo organizzativo, della globalizzazione, dei mass media e della scolarizzazione diffusa abbia prodotto un tipo nuovo di società centrata sulla produzione di informazioni, servizi, simboli, valori, estetica>>.

<Con il concetto di “ozio creativo”, sintesi di lavoro, gioco e studio – conclude De Masi – apro una via inedita per comprendere come cambierà il lavoro nel nostro futuro>.

Nel mese di maggio ci sarà il quarto “giovedì della Bioetica”: l’appuntamento è per il 9 maggio con Daniele Novara, dell’Università Cattolica di Milano che affronterà il tema dell’Invadenza della tecnologia nel mondo dei giovani.

GIOVEDI’ DELLA BIOETICA

Curriculum
Prof. Domenico De Masi

Domenico De Masi è professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università «La Sapienza» di Roma e già preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione presso lo stesso ateneo. Svolge attività di consulenza per organizzazioni pubbliche e private.
Ha fondato ed è stato direttore scientifico della S3.Studium, Scuola di specializzazione in scienze organizzative poi trasformata in società di ricerca e formazione e della SIT, Società Italiana per il Telelavoro. Past-president nazionale dell’In-Arch, Istituto Nazionale Architettura e dell’AIF, Associazione Italiana Formatori.
Teorico del paradigma post-industriale, basato sull’idea che l’azione congiunta di progresso tecnologico, sviluppo organizzativo, globalizzazione, mass media e scolarizzazione di massa abbia prodotto una società centrata sulla produzione di servizi, informazioni, valori e simboli, la sua ricerca sociologica si è concentrata sui nuovi assetti economici, sulle nuove forme di convivenza, sui nuovi lavori e sull’ozio creativo come sintesi di studio, lavoro e gioco.
Tra il 1961 e il 1966 ha svolto ricerche organizzative e ha ricoperto cariche manageriali presso alcune aziende del gruppo IRI. Dal 1966 al 1979 è stato docente e dirigente al Centro Iri per lo Studio delle Funzioni Direttive Aziendali (IFAP). Dal 1980 si è dedicato esclusivamente all’insegnamento universitario, alla formazione e alla ricerca socio-organizzativa nelle maggiori imprese italiane.
È membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi e del Comitato direttivo della rivista “Sociologia del lavoro”.
Conferenziere internazionale e saggista, è autore di numerose pubblicazioni riguardanti soprattutto la società postindustriale, la sociologia del lavoro e la creatività.
Tra i suoi libri più recenti:
Mappa mundi. Modelli di vita per una società senza orientamento (2014); TAG. Le parole del tempo (2015); Una semplice rivoluzione. Lavoro, ozio, creatività: nuove rotte per una società smarrita (2016); Lavorare gratis, lavorare tutti. Perché il futuro è dei disoccupati (2017) e Lavoro 2025. Il futuro dell’occupazione (e della disoccupazione) (2017). Il Lavoro nel XXI secolo (2018), L’età dell’erranza (2018), Il mondo è giovane ancora (2018).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

ERF: l’ Accademia d’archi Arrigoni il 10 febbraio al Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme

CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) - Sabato 10 febbraio 2024, ore 21.00, un nuovo appuntamento…

13 ore fa

Tutti i Carnevali di Rimini

Da Color Coriandolo alle feste nelle frazioni, fino alle visite guidate in maschera. Le iniziative…

15 ore fa

«One Billion Rising 2024»: il flash mob contro la violenza sulle donne torna in Piazzetta Dante a Russi

Martedì 13 febbraio, dalle ore 16.45, iniziative a Palazzo Balducci, in Piazza Farini e Piazzetta…

15 ore fa

Giorno del ricordo, sabato convegno storico di Ugl Forlì dedicato ai martiri delle foibe

FORLÌ - Anche Ugl Romagna celebrerà il Giorno del ricordo, la solennità civile nazionale italiana,…

15 ore fa

Priftis: “Brescia finora la migliore, ma vogliamo combattere”

REGGIO EMILIA - Trasferta sul campo della capolista per la UNAHOTELS Reggio Emilia, che domani…

15 ore fa

Premio SIAE: ai Santa Balera il riconoscimento per i 70 anni di “Romagna mia”

ROMAGNA - Tutto l'Ariston ha applaudito la nuova orchestra Santa Balera di Giordano Sangiorgi del…

15 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter