
Obiettivo del ciclo di iniziative è portare la cultura medico-scientifica fuori dai luoghi di cura, in un contesto informale, accessibile e di dialogo con la popolazione. Per questo gli eventi sono aperti a tutti – pazienti, familiari, operatori sanitari e cittadini – e offrono informazioni chiare e aggiornate, favorendo il confronto diretto con i professionisti e contrastando pregiudizi e false credenze. Ogni serata è pensata per unire divulgazione, buona musica dal vivo e un momento di ristoro gratuito, trasformando così l’informazione in un momento di comunità.
• 13 maggio – CEUB di Bertinoro (Via Aldruda Frangipane, 6)
Leucemia mieloide cronica e la nascita delle terapie target: passato, presente e futuro
Relatrici: Dott.ssa Selene Guerzoni, Dott.ssa Giorgia Micucci
Musica dal vivo: Giuseppe Zanca Jazz Quartet
• 23 giugno – Rocca di Caterina, Forlì
Mieloma multiplo: cos’è? Tanti nuovi farmaci per una malattia poco conosciuta
Relatori: Dott.ssa Margherita Parolini, Dott.ssa Jessica Rosa
Musica dal vivo: Soul & Blues 4et
• 10 settembre – Rocca di Forlimpopoli
Aria di novità: le nuove terapie cellulari e i nuovi anticorpi bispecifici nei linfomi
Relatori: Dott.ssa Benedetta Giannini, Dott.ssa Marianna Norata
Musica dal vivo: Roberta Cappelletti (acustico) & Tagliata Latin Jazz Trio
• 10 ottobre – Palazzo del Ridotto, Cesena
Leucemia acuta: la star dell’ematologia – Chemioterapia, trapianto e nuovi farmaci target
Relatori: Dott.ssa Delia Cangini, Dott. Claudio Cerchione
• 21 novembre – Sala Tison, IRST IRCCS Meldola
Evento conclusivo ECM riservato ai Medici di Medicina Generale
“L’Ematologia IRST incontra i Medici di Medicina Generale” – III edizione
Per informazioni è possibile inviare una mail alla segreteria organizzativa Proeventi: info@proeventi.it