Il 23 novembre 2021 a Parma la conferenza organizzata dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi con medici ed esperti

A rispondere ai quesiti più frequenti sull’endometriosi, il professore Tullio Ghi, direttore della Struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia del Dipartimento di area materno-infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il dottore Martino Rolla, responsabile dell’ambulatorio dedicato all’endometriosi dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Massimo Gualerzi, cardiologo e direttore medico dei Centri Longevity Suite, e Jessica Fiorini, vicepresidente dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi.
L’endometriosi è una malattia che ha origine dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, chiamato endometrio, in altri organi (ad esempio ovaie, tube, peritoneo, vagina e talvolta anche intestino e vescica). Crea dolori fortissimi, soprattutto durante il ciclo mestruale, e sofferenze fisiche acute e psicologiche, limitando la vita quotidiana, i rapporti interpersonali e di coppia. Ne soffrono in Italia circa 3 milioni di donne, soprattutto dai 25 ai 35 anni, il 10-15% delle donne in età riproduttiva e il 30-50% delle donne che hanno difficoltà a concepire, secondo i dati raccolti dal Ministero della Salute. Il ritardo diagnostico è stimato tra i 7 e i 10 anni e spesso le donne scoprono di avere l’endometriosi solo a seguito di un percorso lungo e dispendioso. L’incontro del 23 novembre è un’occasione per informarsi sulla malattia, confrontarsi e trovare le risposte alle numerose domande a cui spesso è difficile dare un riscontro.
L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti ma è necessario confermare la propria presenza utilizzando l’apposito form di registrazione al link: bit.ly/APE_23novParma o scrivendo un’email a: parma@apendometriosi.it
L’accesso è consentito con Green Pass e mascherina.
Sul sito dell’APE – www.apendometriosi.it – ci sono tutte le informazioni utili e i progetti, per aiutare concretamente le donne affette da endometriosi e per entrare a far parte della rete nazionale.
Per donare il 5×1000 a A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, ed aiutarla a diffondere consapevolezza, il codice fiscale da inserire in dichiarazione dei redditi è: 91130230351, firmando nel riquadro “Organizzazioni non lucrative di utilità sociale”.