Eroi dei fumetti uniti per celebrare la ‘Giornata Mondiale del Donatore di Sangue’ dal 14 al 30 giugno

Attraverso un’esposizione tematica online, l’iniziativa mostrerà come anche i personaggi dei fumetti siano protagonisti di un gesto di straordinaria umanità, la donazione di sangue, con il linguaggio potente e immediato dell’arte sequenziale, cercando di mettere in luce l’impatto vitale di questo gesto. Sarà un’opportunità unica per i visitatori di trasformare l’ispirazione dei fumetti in una futura azione concreta grazie alla proposta di momenti nei quali si può, e si deve, sottolineare come il ruolo che ogni singola persona può svolgere, offrendo al prossimo il prezioso dono del sangue o del plasma, sia di utilità per tutta la società. “L’iniziativa della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub – precisa GianLuca Umiliacchi, Direttore fumettotecario – rappresenta un legittimo ringraziamento, una celebrazione per le persone che donano sangue e un incoraggiamento per continuare a farlo, o iniziare a farlo. In questo contesto il mondo del fumetto a Forlì negli anni ha ben dimostrato di essere un solido portavoce, un linguaggio in grado di sensibilizzare le persone permettendo di far riconoscere l’importanza delle donazioni ripetute, allo scopo di gestire condizioni difficili e bisognose. Quest’anno l’idea di riunire 100 personaggi per sostenere la donazione di sangue è un modo brillante per raggiungere un pubblico vasto e diversificato, dai bambini agli adulti. Vogliamo che tutti comprendano quanto un piccolo gesto possa salvare vite e quanto sia fondamentale mantenere alte le scorte di sangue nei nostri ospedali.”.
Il 14 giugno, nell’anniversario della nascita di Karl Landsteiner, che nel 1930 ricevette il Premio Nobel per la sua scoperta del sistema dei gruppi sanguigni ABO. In molti paesi, i servizi trasfusionali affrontano la sfida di rendere disponibile sangue sufficiente, garantendone al contempo la qualità e la sicurezza. La mancanza di accesso a sangue e prodotti sanguigni sicuri, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, ha un impatto su tutti i pazienti, compresi quelli che necessitano di trasfusioni regolari. Azioni fondamentali per raggiungere gli importanti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Solido contesto sociale e culturale, l’attività della Fumettoteca Nazionale, grazie anche alla consolidata Rete collaborativa e partecipativa con Fanzinoteca d’Italia 0.2, Comitato di Quartiere Ca’Ossi, Associazione Culturale 4Live e Fumettomania Factory APS da Barcellona P.G. Messina con la quale siamo gemellati. La ‘Biblioteca dei Fumetti‘, gratuitamente aperta, su richiesta, anche quando le altre biblioteche sono chiuse, disponibile con tutti i suoi servizi gratuiti per gli interessati, dal prestito alle consultazioni, dalle ricerche fino al supporto con assistenza esterna a Tesi di laurea. Per conoscere dettagliatamente le iniziative 3393085390 (orario 10/18) Fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/Fumettoteca.
#WorldBloodDonorDay2025